Cerca

certosa reale

Dal buio alla luce: la quarta edizione della "Collegno Fòl Fest" celebra la fragilità umana

Sette giorni di eventi, cultura e riflessioni per rompere lo stigma sulla salute mentale

Collegno Fòl Fest

Collegno Fòl Fest

Torna dal 7 al 15 giugno nel parco della Certosa Reale la Collegno Fòl Fest, giunta alla sua quarta edizione. Una settimana di eventi, incontri e performance dedicati alla salute mentale, al superamento dello stigma e alla valorizzazione della fragilità come parte integrante dell’esperienza umana.

Il titolo scelto – Quando cantavo dov’eri tu? – è un verso di Lucia Saltarin, poetessa internata in manicomio, e rappresenta un invito a non voltarsi dall’altra parte, ad ascoltare chi è stato messo ai margini. La festa si apre ufficialmente domenica 8 giugno, con la tradizionale Fòl Parade, una sfilata che attraversa il parco dalle 16 alle 18, guidata dall’Orchestra Fiati della città di Collegno e animata dalle masche dell’associazione San Lorenzo. La parata culmina con l’installazione collettiva Reaction-Steli, che coinvolgerà direttamente il pubblico.

Il festival si sviluppa in 12 location con 63 appuntamenti, tra convegni, workshop, spettacoli teatrali, concerti, mostre, tavole rotonde e incontri letterari. Un vero e proprio percorso esperienziale che spazia dall’evoluzione della psichiatria alla creatività come strumento di cura, con un’attenzione particolare al coinvolgimento della comunità.

Tra gli argomenti più sensibili, l’attenzione è puntata sulle difficoltà dei più giovani a cui è dedicata la serata di giovedì 12 giugno, con lo psicanalista Massimo Recalcati, che tiene la lectio magistralis “Ipercollegati e scollegati: il disagio giovanile contemporaneo”.

«La nostra città ha una storia legata alla malattia mentale e i luoghi dove si svolge la Collegno Fòl Fest rappresentano un passato complesso e turbolento del manicomio cittadino – commenta il sindaco Matteo Cavallone - Un luogo che ha vissuto momenti bui, ma che oggi si trasforma in un simbolo di accoglienza e riflessione. In questo contesto, il Festival non è solo un evento, ma una comunità di voci che si uniscono per combattere lo stigma associato al disagio mentale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.