l'editoriale
Cerca
La sagra
11 Giugno 2025 - 14:26
La bontà del mirtillo
Normalmente i mirtilli, dall’inconfondibile colore blu, crescono a temperature più rigide e su terreni acidi. Per questa ragione il fatto che questi gustosi frutti abbiano trovato l’ambiente ideale per nascere in enormi quantità proprio a Moncrivello - un paese in provincia di Vercelli, incastonato tra le dolci colline del Canavese e affacciato sull’imponente Anfiteatro Morenico d’Ivrea - rimane uno dei tanti e affascinanti misteri della natura. Un’eccellenza, il mirtillo di Moncrivello, che come tale va celebrato.
Ritorna così, anche quest’anno, da giovedì 12 a domenica 15 giugno, la “Sagra del mirtillo e delle eccellenze moncrivellesi”. La manifestazione, giunta all’undicesima edizione, proporrà il mirtillo in diverse versioni per degustazioni e cene a tema in tutta l’aera pedonale del paese che ospiterà un programma ricchissimo, vario e “colorato”, con il fulcro delle degustazioni in Piazza Castello, eletta per l’occasione Piazza del Gusto.
Quest’anno, inoltre, lo spazio per i laboratori sarà ancora più ampio, permettendo ai visitatori di conoscere la versatilità e i vari utilizzi dei mirtilli in cucina. L’obiettivo della Sagra del Mirtillo e delle Eccellenze Moncrivellesi è quello di ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con l’ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.
La rassegna si aprirà giovedì alle ore 18,30 con la 4° Edizione della Corsa del Mirtillo, gara di preminente interesse nazionale Uisp di circa 7 chilometri. Venerdì 13 giugno alle ore 18 al Castello di Moncrivello convegno e consegna Mirtillo d’Oro ai SOdC Silenziosi Operai della Croce per il 75º anniversario della loro fondazione. Alle ore 20 ci sarà un rinfresco per i partecipanti al convegno.
Sabato 14 da non perdere dalle 22 lo spettacolo musicale Royal Party Band con bar e cocktail tutta la sera. Domenica 15 giugno alle ore 10, presso il Castello di Moncrivello, ci sarà il convegno “L’acqua funzionale in agricoltura”, presentato dal gruppo di Referenti Territoriali per il Benessere di Origini Chivasso.
```
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..