Cerca

Tradizione

Il segreto delle "Prugne di San Giovanni" che fanno impazzire Pavarolo

Il 25 giugno si rinnova l'appuntamento con la Sagra dedicata alla famosa “Brigna” piemontese

Dal mercato al benessere: ecco perché la frutta estiva è il miglior alleato della salute

La Susina Purin-a di Pavarolo, chiamata anche “Prugna di San Giovanni” (“Brigna” in piemontese), è una drupa color vinoso di piccola pezzatura, dolce, molto gustosa e apprezzata dai consumatori, al punto che da anni l’amministrazione comunale le dedica una Sagra giunta alla 28ª edizione e che andrà in scena mercoledì 25 giugno. Il nome Purin-a è un richiamo alla parola “pura” che sta ad indicare la rusticità della pianta, che necessita di pochissimi trattamenti e non richiede innesto. La varietà matura attorno al 24 giugno, appena dopo la Susina di San Luigi, da cui si differenzia per il sapore più intenso e per la colorazione. Ecco perché questo delizioso frutto è tra i più acclamati del Piemonte e diventa protagonista assoluto durante questa settimana quando Torino festeggerà il suo patrono, San Giovanni, appunto, martedì 24 giugno.

La varietà Purin-a è coltivata a Pavarolo in particolare nella frazione San Defendente. “Il successo del prodotto deriva sia dalla precocità di maturazione che dal sapore, caratteristiche che hanno permesso alla Susina Purin-a di essere presente in tutte le cascine fino ad oggi” spiega la Sindaca di Pavarolo, Laura Martini.

L’appuntamento con la Sagra della Brigna Purin-a, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, quest’anno è fissato nella piazzetta del mercato in via Maestra. Saranno presenti agricoltori, artigiani e artisti ed è in programma una passeggiata guidata tra i frutteti, in collaborazione con l'associazione Camminare Lentamente, che proporrà un itinerario di circa 5 km su strade bianche. Alle 18 è in programma una dimostrazione con prova pratica di callistenia, disciplina sportiva che utilizza il peso del corpo come resistenza per sviluppare l'armonia e la forza.

L’evento in programma la sera del 25 giugno a partire dalle 19 si intitola “Viola come la brigna! Cibo, musica ed una prugna che non ti aspetti” ed è organizzato dalla Pro Loco di Pavarolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.