l'editoriale
Cerca
Eventi
07 Luglio 2025 - 12:00
Quintetto Orobie (Foto tratta dal profilo Instagram Parco Nazionale Gran Paradiso)
Sabato 12 luglio 2025, alle ore 18.00, presso la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Noasca (TO), si terrà il concerto “Eroi e tragedie”, primo appuntamento sul versante piemontese della rassegna Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze, diretta da Alessandro Valoti e sostenuta dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso. L’iniziativa fa parte della programmazione culturale “Noasca da Re”, volta alla valorizzazione del territorio attraverso eventi di carattere musicale, naturalistico e storico.
L’evento si aprirà con un contributo divulgativo a cura di un esperto del Parco, che illustrerà al pubblico le caratteristiche dello stambecco (Capra ibex), simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso, e le motivazioni che portarono all’istituzione dell’area protetta nel 1922. Il focus verterà sui temi della conservazione ambientale, della biodiversità alpina e della storia gestionale del parco.
Seguirà il concerto “Eroi e tragedie”, affidato all’esecuzione del Quintetto di Fiati Orobie, formazione già presente nell’edizione inaugurale della rassegna. Il programma musicale comprende brani selezionati dal repertorio operistico ottocentesco, con particolare riferimento alle composizioni di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi. L’obiettivo è proporre un percorso tematico che esplori, attraverso la musica, le tensioni storiche e culturali legate al periodo risorgimentale italiano.
I brani saranno introdotti dal professor Bernardino Zappa, pianista, compositore e musicologo, che offrirà contestualizzazioni storiche e analisi musicali per favorire la comprensione del repertorio eseguito.
La rassegna “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze” nasce con l’intento di coniugare divulgazione culturale e ambientale in un contesto di pregio naturalistico. Gli eventi in programma si svolgono in luoghi simbolici del Parco e coinvolgono artisti, esperti e istituzioni locali, con l’obiettivo di incentivare un turismo culturale consapevole e promuovere il patrimonio musicale e paesaggistico del territorio.
L’iniziativa rientra tra le azioni di educazione ambientale e promozione del territorio portate avanti dall’Ente Parco, in linea con le direttive di tutela e valorizzazione previste dal piano di gestione delle aree protette. L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..