l'editoriale
Cerca
LA MOSTRA
26 Luglio 2025 - 22:45
La maestosa fortezza del Forte di Bard
Il celebre trittico xilografico “La strega Takiyasha e lo scheletro del padre” di Utagawa Kuniyoshi con l’immagine drammatica e fantastica della principessa Takiyasha intenta a recitare un incantesimo su una pergamena, mentre uno scheletro gigante emerge dal vuoto. I raffinati guerrieri di Katsushika Hokusai, quello della famosa onda di Kanagawa. Le stampe di Utagawa Kunisada, il più popolare e prolifico disegnatore di stampe su blocchi di legno Ukiyo-e del Giappone del XIX secolo. E poi opere di altri maestri dell’Ukiyo-e, immagini del Mondo Fluttuante che narrano di eroine impavide, di saghe leggendarie, di drammi struggenti, romantici, fino ai supereroi manga, ai ninja, personaggi che hanno conquistato il mondo con le loro storie.
C’è un mondo di eroi in mostra al Forte di Bard. Non gli eroi della Marvel, non Spider-Man o Capitan America, Iron Man o Hulk; non gli eroi del mondo occidentale, ma quelli votati al sacrificio, gli eroi d’onore del paese del Sol Levante. Del resto la prima eroina della storia era una giapponese. Da questa eroina con gli occhi a mandorla, una principessa nata nel 1848, parte il racconto della mostra che si è aperta al pubblico giovedì scorso nelle sale delle Cantine del Forte aostano. “Eroi, evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo” è il titolo della rassegna curata da Paolo Linetti in collaborazione con Vidi Cultural e l’associazione culturale Mnemosyne (rimarrà allestita fino al 30 novembre prossimo). In esposizione 86 opere, alcune autentici capolavori, provenienti in gran parte dalla collezione del Museo d’Arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio e dall’Associazione Mnemosyne. Dipinti, preziosi arazzi della fine del XVII secolo, storiche incisioni su rame, stampe su seta e numerose xilografie compongono una rassegna divertente, colorata e molto pop. Articolata in otto sezioni ripercorre le imprese di figure epiche, gesta di uomini realmente esistiti che fecero l’impresa impossibile, guerrieri leggendari, eroine dalla spada impietosa, ragazze pronte a morire per testimoniare la potenza del proprio amore.
Una rassegna che, spiegano gli organizzatori, «si propone due obiettivi: comprendere quali siano le caratteristiche che definiscono un eroe in quanto tale, passando dal Monte Olimpo al Fuji, confrontando la natura dell’eroe nipponico con quella della cultura dell’epica mediterranea, e scoprire come il concetto di supereroe fosse un argomento ben radicato in Giappone prima che in Occidente».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..