Cerca

In città

A Torino un Museo gratis per tutto il mese di agosto: ecco qual è

Si tratta del tesoro piemontese di Scienze Naturali riaperto a inizio 2024

L’elefante Fritz

L’elefante Fritz

Sarà un agosto a regola d'arte, ma non solo. Ad attirare turisti e torinesi che rimarranno in città durante l'estate sarà anche il Museo Regionale di Scienza Naturali di via Accademia Albertina che per tutto il mese di agosto proporrà, infatti, l'ingresso gratuito. L'iniziativa nasce da una proposta dell'assessore alla Cultura, Marina Chiarelli, approvata questa mattina dalla Giunta Regionale. Un'occasione importante per gli appassionati e per lo stesso museo che, chiuso da dieci anni, riaprì all'inizio del 2024 sotto la direzione di Marco Fino, accogliendo, ad oggi, 250mila persone, di cui, 60mila solo da inizio gennaio.

L'iniziativa permetterà, allo stesso tempo, il proseguimento dei lavori iniziati tra aprile e maggio, grazie a un finanziamento di 4 milioni di euro, che porteranno alla progressiva riapertura delle sala espositive del piano terra, nonché al rifacimento dell'accoglienza di via Giolitti e dei cortili. E sempre ad agosto partiranno i cantieri per la ristrutturazione dei servizi igienici e della Sala delle Meraviglie.

La promozione del Museo era già iniziata a giugno con l’esposizione di una copia in resina dello scheletro di un Giganotosaurus carolinii all’ingresso del Grattacielo della Regione Piemonte, che ha già attirato la curiosità di oltre 5 mila persone, in particolare famiglie e scuole. 

 «L’apertura gratuita del Museo Regionale di Scienze Naturali per tutto il mese di agosto è un’opportunità preziosa per i visitatori, che potranno scoprire un patrimonio culturale e scientifico di grande valore – sottolinea l’assessore Marina Chiarelli –. In un momento dell’anno in cui la città si apre alla curiosità, il museo si propone come spazio accessibile e stimolante, testimone della ricchezza storica e naturalistica del nostro territorio. È un’iniziativa che conferma l’impegno della Regione Piemonte nel rendere la cultura un bene vivo e condiviso, aperto a tutti. Invito famiglie, giovani e appassionati a visitarlo: un’occasione unica per vivere un agosto diverso, esplorando le radici del nostro passato e la conoscenza della natura nel presente».

«Credo che il modo migliore per far conoscere e apprezzare il Museo Regionale di Scienze Naturali sia semplicemente farlo vivere attraverso gli occhi di chi ne varca la soglia, siano essi scienziati, curiosi o semplici cittadini – afferma Marco Fino, direttore del Museo –. Abbiamo scelto di offrire un mese di accesso gratuito, consapevoli che i lavori in corso potranno arrecare qualche disturbo alla visita, ma certi che ci condurranno presto verso nuove aperture e spazi da esplorare».

La storia

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN) è ubicato nell'edificio già sede dell'Ospedale San Giovanni Battista, sorto alla fine del XVII secolo ad opera di Amedeo di Castellamonte e completato da altri illustri architetti.

Nel 1978

la Regione Piemonte istituisce, con propria legge, il Museo Regionale di Scienze Naturali.
La sede è individuata in una parte dell'edificio dell'ex ospedale, attraverso la stipula di un contratto di comodato d'uso.

Nel 1980

Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino sottoscrivono una convenzione, tutt’ora in essere, che autorizza l’uso, da parte del MRSN, delle collezioni naturalistiche dei Musei Universitari.

Nel 2013

il Museo chiude al pubblico per consentire interventi di consolidamento strutturale, ripristino degli impianti e messa in sicurezza degli spazi espositivi, ma le attività che ne costituiscono la missione sono proseguite senza soluzione di continuità.

Nel gennaio 2024

riaprono le aree museali conosciute come “Arca”, “Museo Storico di Zoologia” e “Esposizioni Temporanee”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.