l'editoriale
Cerca
Non solo cibo
19 Settembre 2025 - 06:28
Tutto pronto per il Mercato del formaggio di via degli Affinatori
Bra è pronta a vestirsi di bianco che per lei, da oggi al 22 agosto, rappresenterà il colore del gusto: rigorosamente al formaggio. Al via con i suoi oltre 400 espositori dislocati nel Mercato dei formaggi (in via degli Affinatori) e provenienti da 14 Paesi diversi, la 15esima edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai prodotti a latte crudo, organizzato da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura.
Uno degli eventi più attesi dell’autunno, fiore all’occhiello delle sagre piemontesi per il quale sono stati potenziati i treni con l’ultimo viaggio da Bra per Torino Porta Susa alle 23,38 e domenica con otto treni in più a disposizione dei turisti.
In quasi trent’anni di storia, Cheese ha esplorato le forme del latte in tutte le sue componenti. Dopo aver dedicato le ultime edizioni a temi cruciali come il rispetto per gli animali e la biodiversità dei prati, nel 2025 l’evento mette al centro il mondo intorno al formaggio a latte crudo, con uno sguardo rivolto al futuro della montagna e delle aree interne.
E il successo sembra già scritto. Già esauriti, infatti, i Laboratori del Gusto, ma in programma ci sono ancora oltre 350 eventi organizzati dalle Regioni presenti – dal Piemonte alla Sardegna, dal Lazio alla Calabria – dall’Università di Scienze Gastronomiche e dai partner della manifestazione attendono il popolo di Cheese.
Novità della 15esima edizione è l’Osteria dell’Alleanza, dove tutti i soci e le socie Slow Food – ma anche chi vuole associarsi per la prima volta o rinnovare la propria adesione – hanno la possibilità di gustare gratuitamente le preparazioni ideate dalle cuoche e dai cuochi dell’Alleanza Slow Food italiana. Immancabile la Gran Sala Vini, Formaggi e Salumi dove sperimentare straordinari abbinamenti con oltre 300 etichette selezionate dalla Banca del Vino. Ma non finisce qui, i visitatori potranno, infatti, degustare i caffè della Slow Food Coffee Coalition, i gelati dei Presìdi di Alberto Marchetti, la pizza di Fulvio Marino e le specialità espresse di decine di cucine di strada e food truck in abbinamento alle etichette dei birrifici italiani.
Tutto il programma su https://cheese.slowfood.it/.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..