Cerca

Viaggi in treno

Domenica 12 ottobre torna il Treno del Sacro Monte: viaggio a vapore fino a Varallo Sesia

Una volta a destinazione, si avrà la possibilità di visitare il Palazzo dei Musei, il Museo dell'Orologeria Antica e raggiungere in funivia il santuario che domina la città

Domenica 12 ottobre torna il Treno del Sacro Monte: viaggio a vapore fino a Varallo Sesia

Un appuntamento speciale attende gli amanti dei viaggi d'altri tempi: domenica 12 ottobre 2025 sarà possibile salire a bordo del Treno del Sacro Monte, un autentico convoglio a vapore composto da locomotiva storica e carrozze "Corbellini" degli anni '50 con bagagliaio. Il percorso si snoderà lungo la suggestiva Ferrovia della Valsesia, una linea che unisce Novara a Varallo Sesia attraversando scenari che mutano progressivamente dalla pianura alle colline fino alle montagne ai piedi del Monte Rosa.

Il treno partirà da Novara alle ore 09:10 con soste intermedie nelle stazioni di Fara (arrivo 09:45, partenza 09:50), Romagnano Sesia (arrivo 10:10, partenza 10:15), Borgosesia (arrivo 10:45, partenza 10:50) e arrivo finale a Varallo Sesia alle ore 11:20. Il ritorno è previsto con partenza da Varallo alle ore 17:00 e arrivo a Novara alle 18:55.

DUE ITINERARI A VARALLO SESIA
Giunti a Varallo Sesia, i passeggeri potranno scegliere tra due itinerari guidati compresi nel biglietto. Il primo propone una passeggiata nel centro storico tra contrade medievali, botteghe artigiane ed enogastronomiche, con accesso agevolato al Palazzo dei Musei e al Museo dell'Orologeria Antica.

Il secondo itinerario prevede la visita al complesso UNESCO del Sacro Monte, con la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la celebre "Parete Gaudenziana", raggiungendo in funivia il santuario che domina la città. Un'opportunità unica per scoprire uno dei siti più importanti del patrimonio artistico e religioso piemontese, immerso in un paesaggio naturale di grande suggestione.

IL MILLENNIO DI VARALLO SESIA
L'iniziativa si inserisce in un anno particolarmente significativo per la cittadina valsesiana, che nel 2025 celebra il millennio della sua storia documentata, risalente alla pergamena imperiale di Corrado II il Salico del 1025. Numerosi eventi accompagnano le celebrazioni durante tutto l'anno, offrendo ai visitatori l'occasione di vivere un viaggio in treno storico abbinato alla scoperta di una città d'arte e cultura di rara bellezza.

Il biglietto parte da 20 euro e le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale dell'iniziativa. Un'esperienza che unisce il fascino del viaggio su rotaie storiche alla valorizzazione di un territorio ricco di tradizioni, arte e paesaggi indimenticabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.