l'editoriale
Cerca
estate a torino
26 Luglio 2025 - 17:50
ferrovia Cuneo - Ventimiglia. Foto: Federico Santagati
Partire da Torino e ritrovarsi tra le Alpi, immersi nei filari delle Langhe o affacciati sul mare della Liguria è possibile, e con una vista da cartolina. Basta salire su uno dei treni panoramici che attraversano il Piemonte e le regioni vicine: vere chicche per gli amanti dei viaggi lenti, dei paesaggi suggestivi e della storia ferroviaria. Ecco le tratte più spettacolari, divise per ambientazione.
Montagna: viadotti, valli alpine e tunnel elicoidali
Il capolavoro più audace è la Ferrovia Cuneo – Nizza/Ventimiglia, o Ferrovia delle Meraviglie, un viaggio mozzafiato tra le Alpi Marittime. Il treno si arrampica dalle valli piemontesi fino alla Francia, attraversa il Parco del Mercantour e sbuca in Riviera dopo aver percorso un viadotto elicoidale spettacolare nei pressi di Vernante. In meno di 100 km si passa dai boschi alle rocce, fino agli ulivi della costa. Per chi ama i panorami che cambiano continuamente.
Immancabile anche la “Vigezzina” Domodossola – Locarno, chiamata “Centovallina” in territorio svizzero. Una linea a scartamento ridotto che si snoda tra le valli, sfiora la Val Grande e tocca borghi in pietra come Santa Maria Maggiore, patria degli spazzacamini. Gallerie, ponti e viadotti si alternano in un continuo saliscendi tra Italia e Svizzera. Perfetta in autunno per il celebre Treno del Foliage, quando i boschi si tingono d’oro e rosso tra ottobre e novembre.
Più nascosta, ma sorprendente, è la Ferrovia del Tanaro, da Ceva a Ormea. Dopo una lunga chiusura è tornata attiva per il turismo, attraversando un paesaggio verde e montano a due passi dal mare. A Nucetto si può anche visitare un piccolo museo ferroviario dedicato a questa linea, tra cimeli e ricostruzioni d’epoca.
Campagna: colline patrimonio Unesco e borghi storici
Per chi preferisce un viaggio più tranquillo, la Ferrovia delle Langhe, Roero e Monferrato è la regina del viaggio lento. Il treno storico parte da Torino Porta Nuova e si addentra tra vigne ordinate, castelli e borghi come Canelli, dove le famose cattedrali sotterranee custodiscono bottiglie pregiate. I paesaggi di Langhe e Monferrato, patrimonio dell’Umanità, si lasciano ammirare lentamente dal finestrino.
Non meno affascinante è la Ferrovia della Val Sesia, che collega Novara a Varallo Sesia con una locomotiva a vapore. La tratta si snoda tra boschi e valli, fino al Sacro Monte di Varallo, sito UNESCO, e al Museo Ferroviario Valsesiano. Un tuffo nel passato tra cultura, natura e piatti tipici della tradizione valsesiana.
Mare: 5 Terre in un solo viaggio
Infine, per respirare salsedine e lasciarsi incantare dal blu, c’è il 5 Terre Express, un piccolo treno che da Levanto arriva a La Spezia, fermandosi nei borghi più amati della Riviera ligure: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Per questa tratta è necessario uscire dal Piemonte, ma è raggiungibile comodamente anche da Torino, con una coincidenza a Genova.
Che sia montagna, collina o mare, i treni panoramici vicini a Torino sono un’occasione perfetta per scoprire angoli meravigliosi del nostro territorio. Zaino in spalla e biglietto in mano, si parte!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..