Cerca

TRASPORTO PUBBLICO

Vedere Torino dai mezzi pubblici: ecco le tratte più panoramiche

Linee tranviarie storiche e minibus virali: tutti gli itinerari turistici al prezzo di un semplice biglietto GTT

Vedere Torino dai mezzi pubblici: ecco le tratte più panoramiche

La linea 7 storica

Scoprire Torino dai mezzi pubblici è comodo e suggestivo. Dalla dentiera per Superga ai tram storici, ecco le linee più scenografiche per vedere la città con occhi nuovi.

Linea 7 Storica
Per chi ama il fascino d’altri tempi, la Linea 7 è un vero museo in movimento. I tram d’epoca restaurati percorrono il centro cittadino facendo rivivere ai passeggeri l’atmosfera del Novecento. Si viaggia con i normali biglietti GTT, e la sua tratta percorre i luoghi salienti del centro di Torino, a partire dal suo capolinea in piazza CastelloL'ispirazione alla base della circolare 7 risale all'iconica "Linea dei Viali", un progetto storico gestito dalla Società "Belga". La linea circolare "G" inaugurò il suo servizio nel 1893, con l'altro capolinea situato in piazza Statuto e un percorso che attraversava piazza Solferino, oggi dirottato su corso Vinzaglio in seguito alla rimozione dei binari. Durante l’estate, però, occhio alle deviazioni temporanee dovute ai lavori in corso.

Star 1 e Star 2
Piccoli, elettrici e irresistibili: i minibus Star 1 e Star 2 sono diventati in breve tempo star dei social. Ideali per muoversi in ZTL, attraversano zone centrali e vivaci, collegando musei, parchi e poli universitari. Lo Star 1 compie un anello tra corso Regina Margherita e via Cavalli, mentre lo Star 2 tocca il Parco del Valentino e San Salvario, offrendo un assaggio perfetto della Torino più dinamica.

Tranvia a dentiera Sassi–Superga
Un viaggio unico, su carrozze d’epoca e con un panorama mozzafiato. La tranvia Sassi–Superga, in funzione dal 1884, sale per oltre 400 metri di dislivello fino alla Basilica di Superga. In cima, la vista sulla città lascia senza parole. I biglietti si comprano alla stazione di partenza, dove si trova anche un piccolo museo.

Ristotram: Gustotram e Ristocolor
Mangiare bene e vedere Torino di sera? Si può fare, a bordo dei tram-ristoranti Slurp!. Gustotram e Ristocolor propongono cene il venerdì e sabato e pranzi la domenica, attraversando tappe simbolo come il Castello del Valentino, piazza Castello, il Duomo e le Porte Palatine. Prenotazione obbligatoria online, con attenzione speciale per allergie, intolleranze e disabilità. Un’esperienza tutta torinese, da vivere seduti a tavola.

City Sightseeing Torino
Passando invece ai mezzi privati, si può trovare un classico, ma non per questo meno entusiasmante. I bus rossi scoperti di City Sightseeing Torino sono pensati per chi vuole esplorare la città senza stress, con tre itinerari tematici: il tour centro, che tocca musei, piazze e il Parco del Valentino; il percorso “Torino Inedita”, che include il Lingotto, Eataly e la Palazzina di Caccia di Stupinigi; e infine la linea delle Residenze Reali, che collega la GAM, lo Juventus Stadium, la Reggia di Venaria e il Castello di Rivoli. I biglietti si acquistano a bordo o negli uffici turistici, con sconti per i possessori della Torino+Piemonte Card.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.