Cerca

Mezzi pubblici

Qual è il tram più vecchio di Torino?

Dai tram degli anni '30 alle moderne vetture articolate, scopri la storia del trasporto torinese attraverso le linee storiche

Qual è il tram più vecchio di Torino?

Una vettura storica delle Officine Diatto, una serie 2800 e una delle nuove serie 8000 di Hitachi Rail

Torino è una città che ha sempre avuto una lunga tradizione di trasporti pubblici, e i tram storici ne sono una parte fondamentale. Ma quale tra i tram in circolazione è il più vecchio?

La linea 7 storica ospita i tram più vecchi di Torino
La linea 7 storica è probabilmente la più celebre tra quelle torinesi, non solo per la sua storia, ma per l'esperienza che offre. Si tratta di un vero e proprio "museo in movimento" che consente a turisti e torinesi di fare un viaggio nel passato sui tram d’epoca restaurati. Il progetto della linea 7 è stato curato dall'Associazione Torinese Tram Storici (ATTS) con il supporto della Città di Torino, che ha inserito questa iniziativa nel quadro degli interventi a favore di un trasporto pubblico più sostenibile.

Questa linea storica nasce con l’intento di riproporre la mitica “Linea dei Viali” gestita dalla Società “Belga” alla fine dell’Ottocento, e offre un percorso circolare che tocca alcune delle principali arterie cittadine, tra cui il centro storico e la stazione di Porta Nuova.

Per coprire la linea 7 sono utilizzate diverse vetture che risalgono agli anni '30 e '50, completamente restaurate. Questi tram sono stati ripristinati non solo esteticamente, ma anche dal punto di vista tecnico, con modernizzazioni che li rendono sicuri e funzionanti come i tram più moderni. Nonostante alcuni li considerino poco pratici per l'uso quotidiano, la bellezza e il fascino di questi veicoli antichi li rendono un'icona di Torino, in grado di far rivivere l’atmosfera del passato.

Oltre alla linea 7, alcuni tram storici sono utilizzati per occasioni speciali o per eventi privati, grazie al lavoro congiunto di GTT e ATTS. Questi tram sono spesso impiegati per noleggi o per rinfreschi e feste a bordo, permettendo così a Torino di conservare la memoria storica del suo trasporto pubblico.

I tram più vecchi ancora in servizio
Tra i tram più vecchi che circolano attualmente a Torino, ci sono alcune vetture della serie 2800, che risalgono agli anni 1958-1960. Questi tram a 2 casse e 3 carrelli, ottenuti dall’unione di vecchie vetture degli anni '30, sono tra i più storici in servizio. Attualmente, 18 unità della serie sono ancora in funzione, e vengono utilizzate regolarmente, seppur con un’integrazione di nuovi mezzi più moderni. Della stessa serie, appartengono alla flotta le motrici serie2858-2902, in servizio dal 1982. Questa serie comprende invece 32 unità. Tuttavia, è bene sottolineare che il parco tramviario torinese sta progressivamente rinnovando la flotta, con l'introduzione di nuovi tram articolati come la serie 8000 prodotta da Hitachi Rail Italy, che sono entrati in servizio quest'anno.

Il resto dei tram in servizio
Per quanto riguarda il resto della flotta, le vetture risalgono ad epoche molto differenti, che vanno dagli anni '80 ad oggi

  • Serie 5000 (1989-1992): Tram modernizzati a 2 casse e 3 carrelli, prodotti da Fiat Ferroviaria, sono ancora in uso. La serie comprende 53 vetture.

  • Serie 6000 (2001-2003): Motrici articolate a 7 casse, progettate per un trasporto più moderno, prodotte da Fiat Ferroviaria e Alstom. Queste vetture, più moderne, sono in servizio con 49 unità.

  • Serie 8000 (2022-): La serie più recente, prodotta da Hitachi Rail, con motrici articolate a 5 casse e 3 carrelli. Entrata in servizio nel 2023, la serie comprende 36 tram con un piano di immissione progressiva.

Oltre ai tram storici, Torino ha visto nel corso degli anni un continuo rinnovamento del parco mezzi, con l’arrivo di tram articolati e la graduale sostituzione delle vecchie vetture. Tuttavia, il fascino dei mezzi storici rimane intatto, e la linea 7 rappresenta un modo per non dimenticare la storia della città, pur adattandosi alle esigenze moderne di mobilità. Se volete scoprire di più sulla linea 7 storica o se siete curiosi di vedere i tram storici in azione, non dimenticate di approfittare delle corse che si svolgono durante le domeniche e le festività, un modo perfetto per fare un viaggio indietro nel tempo!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.