l'editoriale
Cerca
social media
02 Giugno 2025 - 06:40
Un post di CollegnoSpotters, che ritrae lo Star 1
Un curioso fenomeno social ormai abbastanza diffuso è quello delle fanpage dedicate ai mezzi di trasporto pubblico di una città. Anche Torino ha la sua, o meglio le sue, e si tratta di CollegnoSpotters e Tram Torino. Gestite dalle stesse persone, sono diventate uno spazio di aggregazione per tutti i fanatici di mezzi pubblici della città, condividendo immagini, informazioni, e persino meme sui tram e bus che percorrono le strade di Torino. Tram Torino è affiliata con la pagina Instagram europea Tram Systems of Europe, che si occupa delle linee tranviarie delle principali città europee, con attualmente 25 membri.
View this post on Instagram
Ma come è nata l'idea di una pagina dedicata ai mezzi pubblici? Abbiamo parlato direttamente con i gestori della pagina, e ci siamo fatti raccontare il loro percorso. La storia di CollegnoSpotters inizia con Matteo e Paolo, che fin da piccoli condividevano la passione per i treni, senza sapere dell’interesse reciproco. "Noi abbiamo sempre avuto, fin da piccoli, la passione per i treni - hanno raccontato a Torino Cronaca - andavamo sempre in stazione a vedere i treni, ma non eravamo ancora uniti ma separati." Infatti, i due giocavano a tennis insieme ma solo nel 2021, grazie a un commento su Instagram di Paolo, scoprono di avere questo interesse comune, e organizzano una giornata per parlarne. L'incontro, avvenuto nel 2022, segna l'inizio di una collaborazione che porterà alla creazione della pagina Instagram CollegnoSpotters, l'11 novembre dell'anno seguente. Il nome era ispirato alla città d'origine degli ideatori, e alla pratica di "spottare", o cercare e fotografare, i mezzi pubblici. L'idea del canale Youtube, invece, è arrivata il 12 luglio 2023, durante un viaggio a Bardonecchia (rigorosamente in treno) dei fondatori Matteo e Paolo.
View this post on Instagram
All'inizio, la resa dei video non era quella sperata, ma il duo non si è arreso e ha iniziato a cercare altri appassionati di Torino per migliorare la qualità dei contenuti. A pochi mesi dall’inizio, entrano in gioco nuovi "spotters" che insegnano loro a realizzare video e foto migliori. Il gruppo cresce e si espande, con Matteo e Paolo che esplorano Torino a bordo di bus e treni, alla ricerca di nuovi luoghi da fotografare. Si sono persino recati nei luoghi in cui sapevano esserci treni da demolire, come Alessandria e San Giuseppe di Cairo. Per ottenere scatti di qualità superiore, hanno deciso di riesumare le loro vecchie fotocamere del 2016, cercando ogni mezzo per riuscire a far funzionare il progetto.
Nel 2023, grazie a un'iniziativa del comune di Collegno, incontrano Marco, un altro appassionato di treni e aerei, e insieme iniziano a esplorare anche altre città. I tre girano a lungo sia all'interno di Collegno che a Torino. Durante questi spostamenti, hanno avuto modo di conoscere un autista che lavorava per la compagnia Cavourese, ora non più in servizio, a cui andavano a tenere compagnia durante i turni.
Nel 2024, grazie a un gruppo su WhatsApp, conoscono Cristian, che si unisce al progetto, e insieme partecipano a eventi come le "porte aperte al deposito Nizza". Il gruppo cresce ulteriormente, e grazie a TPLItalia, un sito che raccoglie le foto degli appassionati di trasporti pubblici, le immagini dei ragazzi diventano visibili a livello nazionale. La loro passione li porta anche a creare un sito web per condividere le loro foto, mentre nel 2025 un altro amico, Ivan, si offre per editare i contenuti del canale. Il 12 ottobre 2024 incontrano un autista della GTT, che iniziano a frequentare spesso, partecipando regolarmente ai suoi giri e scambiandosi aneddoti sulla passione comune.
L’attività del gruppo non si ferma qui: nel 2025 lanciano una linea di prodotti personalizzati come magliette, felpe e cappellini ("non su Amazon", specificano), un altro passo nel loro percorso di crescita. Matteo, Paolo, Marco, Cristian e Ivan, uniti dalla stessa passione, continuano ad esplorare la città, facendo nuove scoperte e documentando il mondo dei trasporti pubblici con l’obiettivo di imparare, crescere e divertirsi insieme. "Questa è la nostra storia, noi crediamo di essere nati con questa passione, che ci ha insegnato a fare foto, video, e a orientarci a Torino", affermano. Il loro racconto è un esempio di come una passione possa diventare un progetto che unisce persone con interessi comuni, trasformandosi in una stretta comunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..