Cerca

Shopping

Torino che colpo! Vendute ad Artissima 26 opere in una volta sola: ecco quanto sono costate

Si tratta dell’operazione della Fondazione Arte Crt per Gam e Castello di Rivoli

Artissima

Alcune delle opere

Sarebbe interessante in queste giornate frenetiche dedicate all’Arte Week di Torino entrare nelle tasche dei collezionisti internazionali che affollano gli hotel ormai giunti al sold out e cercare di capire quanto esce dai loro ricchi portafogli pur di portarsi a casa l’opera bramata. Un sogno irrealizzabile. Concreto, invece, e pubblico, lo shopping effettuato da Fondazione Arte CRT, ente art oriented di Fondazione CRT, che in occasione del suo 25esimo compleanno ha deciso di aumentare l’investimento su Artissima da 280mila a 300mila euro. Si tratta del budget più alto della sua storia a sostegno di artisti e gallerie, una storia che comprende un patrimonio di oltre 950 opere di 350 artisti per un investimento di oltre 42 milioni di euro.

Comprese le 26 nuove opere realizzate da 11 artiste e artisti acquisite ieri ad Artissima e destinate alla fruizione pubblica presso il Castello di Rivoli e la Gam di Torino.

Castello di Rivoli

  • John Giorno
  • Cian Dayrit
  • Majd Abdel Hamid
  • John Menick
  • Felix Shumba
  • Valentina Furian

Gam di Torino (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea)

  • David Schutter
  • Simon Callery
  • Alessandro Pessoli
  • Marco Cingolani
  • Franciszka and Stefan Themerson
«La poesia come spazio di continua elaborazione creativa (John Giorno); l’utopia della iper-tecnologia e il suo fallimento (John Menick); la tensione tra visione, controllo e vulnerabilità (Valentina Furian); la linea e il colore come strumenti per elaborare la perdita e il lutto (Majd Abdel Hamid); il riferimento alla cartografia per affrontare il trauma dell’eredità coloniale (Cian Dayrit); l’invenzione di tecniche come forma di resistenza alle politiche estrattiviste (Felix Shumba). Questa selezione per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea raccoglie artiste e artisti le cui opere affrontano la complessità del presente e la fragilità della condizione umana. Sono lavori dai forti connotati politici e sociali ma capaci di mantenere una dimensione poetica» ha dichiarato il direttore di Rivoli Francesco Manacorda.
«Sono molto felice che la collezione della Gam si arricchisca delle opere di artisti che, pur provenendo da contesti diversi, mantengono un profondo legame con la storia dell’arte italiana ed europea. Le acquisizioni di David Schutter, Simon Callery, Alessandro Pessoli, Marco Cingolani e della coppia Franciszka e Stefan Themerson testimoniano l’attenzione del museo verso una ricerca artistica che attraversa confini geografici e temporali, ma che trova nell’Italia un punto di riferimento ideale», ha detto, invece, Chiara Bertola direttrice della Gam.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.