l'editoriale
Cerca
Cani e primavera
01 Aprile 2023 - 12:00
La muta del pelo è un fenomeno primaverile che interessa i nostri amici a 4 zampe. Due sono i fattori principali che “influiscono”: si tratta di luce e di temperatura.
LUCE E TEMPERATURA
In primavera le giornate si allungano, aumentano le ore di luce e di sole naturali. Per i cani che vivono in casa, sottoposti a luce artificiale, il periodo di muta si intensifica proprio in queste settimane. I cani di appartamento, va anche detto, soffrono della muta del pelo praticamente per tutto l’anno, a differenza dei loro simili che vivono all’esterno e più esposti alla luce del sole. Se la luce influisce sulla perdita del pelo, la temperatura è alla base invece della densità e del ricambio del pelo che nasce in un secondo momento.
AIUTARE FIDO
La prima cosa da fare è utilizzare una spazzola morbida per cercare di eliminare dal manto tutti quei peli che stanno per cadere e che verranno via molto facilmente. Ma attenzione a non graffiare il cane. Inoltre lo spazzolare il cane previene la formazione di nodi e stimola il follicolo pilifero: allontana le cellule morte e fa respirare la cute. Dopo la spazzolata potrebbe essere utile prevenire o lenire prurito, irritazioni e pelle secca nei cani con dei rimedi naturali. Un panno morbido bagnato con acqua fredda, malva e camomilla aiuta di certo a calmare i fastidi. In questo modo si prevengono anche le dermatiti.
LA DIETA
La dieta dei nostri cani deve essere sempre equilibrata e ricca degli apporti nutritivi necessari alla sua crescita e al suo benessere, compreso quello del suo manto peloso. Dunque una dieta ricca di acidi grassi polinsaturi aiuta a mantenere il pelo lucido, sano e in forma. Inoltre è bene somministrare molti cibi ricchi di fibre per favorire il vomito, e dunque lo smaltimento dei peli depositati nell’intestino, soprattutto nel caso del gatto che vomita boli di pelo. La muta del pelo è un evento fisiologico normale. Tra i segnali di allarme c'è l’alopecia, la perdita insolita del pelo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..