Cerca

Mobilità sostenibile

Arriva la microcar di design Mole Urbana, cuore elettrico e anima chic

Prodotta da Umberto Palermo, sarà presentata a Milano anziché a Torino, costerà 16mila euro

Arriva la microcar di design Mole Urbana, cuore elettrico e anima chic

Ha una linea antica e moderna al tempo stesso: sembra uno di quei camioncini che da bambini si montavano con i cubi di legno oppure - specie nella versione pick up, se verrà confermata - quei furgoncini anni trenta dei vecchi film americani; eppure un’anima modernissima e una tecnologia di primo ordine e vuole essere la rivoluzione chic della mobilità elettrica.

Si chiama “Mole Urbana”, è la microcar realizzata dal designer Umberto Palermo che, adesso, arriva finalmente sul mercato: la presentazione dei modelli Sport Gt e Running, che potranno essere prenotati in edizione limitata, avverrà il 16 giugno, ma non a Torino, bensì al Mimo, Milano Monza Open Air Motor Show (vale a dire il Motor Show che Torino ha lasciato andar via). Per essere precisi, più che un’auto o microcar è un quadriciclo elettrico, nato a Orbassano e prodotto nello stabilimento ex Blutec, rilevato dalla società Up e in fase di ristrutturazione. «Mole Urbana - spiega Umberto Palermo - intende soddisfare utenze diverse con esigenze specifiche. Ho disegnato i vari modelli, in tutto sono undici, in risposta ai nuovi paradigmi estetici e alla nuova presa di coscienza delle effettive esigenze della mobilità. I processi produttivi richiedono meno utilizzo di energia elettrica e permettono di produrre Mole Urbana con solo 300 Kilowattora».

La storia di Umberto Palermo, che solo pochi mesi fa aveva stupito con un’altra creazione, ossia la Hypercar 777, è degna di essere raccontata: figlio di operai e operaio lui stesso, nel 2008 - dopo essersi trasferito a Torino per studiare all’istituto di design - con la liquidazione da capo reparto ha investito su se stesso e ha aperto un’azienda con tre dipendenti, la UP Design. «Grazie al lavoro all’Idea Institute mi conoscevano già diversi clienti importanti, come Fiat e Volvo, e con le commesse che mi hanno affidato sono andato avanti» ha raccontato. Da quel piccolo nucleo sono arrivati un laboratorio creativo a Moncalieri e un sito produttivo a Rivoli, ma la Umberto Palermo Design non si occupa solo di automobili: la mission principale è lo sviluppo ingegneristico fra prototipi, comunicazione, servizi alle imprese, mobilità, con clienti del livello di Leonardo, Piaggio, Indesit e via dicendo. Il marchio “Mole Artigianale” è quello dedicato alla produzione di auto in serie limitate, se non addirittura pezzi unici. L’intento è di tenere i costi contenuti - almeno produttivamente - e offrire una soluzione di mobilità sostenibile ma anche molto chic.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.