l'editoriale
Cerca
Mobilità sostenibile
07 Giugno 2023 - 20:00
Ha una linea antica e moderna al tempo stesso: sembra uno di quei camioncini che da bambini si montavano con i cubi di legno oppure - specie nella versione pick up, se verrà confermata - quei furgoncini anni trenta dei vecchi film americani; eppure un’anima modernissima e una tecnologia di primo ordine e vuole essere la rivoluzione chic della mobilità elettrica.
Si chiama “Mole Urbana”, è la microcar realizzata dal designer Umberto Palermo che, adesso, arriva finalmente sul mercato: la presentazione dei modelli Sport Gt e Running, che potranno essere prenotati in edizione limitata, avverrà il 16 giugno, ma non a Torino, bensì al Mimo, Milano Monza Open Air Motor Show (vale a dire il Motor Show che Torino ha lasciato andar via). Per essere precisi, più che un’auto o microcar è un quadriciclo elettrico, nato a Orbassano e prodotto nello stabilimento ex Blutec, rilevato dalla società Up e in fase di ristrutturazione. «Mole Urbana - spiega Umberto Palermo - intende soddisfare utenze diverse con esigenze specifiche. Ho disegnato i vari modelli, in tutto sono undici, in risposta ai nuovi paradigmi estetici e alla nuova presa di coscienza delle effettive esigenze della mobilità. I processi produttivi richiedono meno utilizzo di energia elettrica e permettono di produrre Mole Urbana con solo 300 Kilowattora».
La storia di Umberto Palermo, che solo pochi mesi fa aveva stupito con un’altra creazione, ossia la Hypercar 777, è degna di essere raccontata: figlio di operai e operaio lui stesso, nel 2008 - dopo essersi trasferito a Torino per studiare all’istituto di design - con la liquidazione da capo reparto ha investito su se stesso e ha aperto un’azienda con tre dipendenti, la UP Design. «Grazie al lavoro all’Idea Institute mi conoscevano già diversi clienti importanti, come Fiat e Volvo, e con le commesse che mi hanno affidato sono andato avanti» ha raccontato. Da quel piccolo nucleo sono arrivati un laboratorio creativo a Moncalieri e un sito produttivo a Rivoli, ma la Umberto Palermo Design non si occupa solo di automobili: la mission principale è lo sviluppo ingegneristico fra prototipi, comunicazione, servizi alle imprese, mobilità, con clienti del livello di Leonardo, Piaggio, Indesit e via dicendo. Il marchio “Mole Artigianale” è quello dedicato alla produzione di auto in serie limitate, se non addirittura pezzi unici. L’intento è di tenere i costi contenuti - almeno produttivamente - e offrire una soluzione di mobilità sostenibile ma anche molto chic.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..