Cerca

Teatro ad alta quota

La scandalosa Emma in scena a Bardonecchia

L'Accademia dei Folli e la vita di "Madame Bovary" al Palazzo delle Feste

La scandalosa Emma in scena a Bardonecchia

Una scena di "Madame Bovary" interpretato dall'Accademia dei Folli

Un adattamento teatrale del celebre romanzo di Flaubert, Madame Bovary, è la proposta - sempre attuale - dell’Accademia dei Folli per la stagione Scena 1312, in programma martedì 8 agosto alle 21 al Palazzo delle Feste di Bardonecchia in piazza Valle Stretta. Il testo, pubblicato nel 1856 sulla rivista “Revue de Paris”, racconta la vicenda di Emma Rouault, una giovane donna appassionata di letteratura che aspira a una vita romantica e avventurosa. Sposata con Charles Bovary, un medico noioso e insipido, Emma cerca di sfuggire alla monotonia della sua esistenza intrattenendo relazioni extraconiugali che la porteranno a diventare, di fatto, un’adultera. Il romanzo, che suscitò scandalo e polemiche per la sua presunta immoralità e oscenità, portando Flaubert a subire un processo da cui fu assolto, è una delle opere fondamentali del realismo letterario e una critica al sentimentalismo romantico. “Madame Bovary c’est moi!” è la riduzione teatrale che va in scena stasera a Bardonecchia, ed è firmata da Emiliano Poddi, ripercorre le tappe salienti della vita e della morte di Madame Bovary, interpretata da un cast di attori talentuosi e affiatati.

Una scena dello spettacolo "Madame Bovary" in programma martedì 8 agosto al Palazzo delle Feste di Bardonecchia

E la rivisitazione è interessante: i Folli hanno messo insieme, sullo stesso palco, Emma Bovary e il suo alter ego, il personaggio e l’autore. Accanto a loro c’è naturalmente il devoto marito Charles. La situazione però, inevitabilmente, si complica quando sul palco compaiono prima Léon, un giovane studente di giurisprudenza, e poi Rodolphe, un ricco proprietario terriero e abile seduttore. Mentre su una scrivania al centro del palco, si vedranno due boccette di vetro: una contenente inchiostro, l’altra un potente veleno. Flaubert, come il pubblico potrà vedere, intingerà la penna in entrambi i contenitori... (biglietti 2 euro online su oooh.events oppure prenotando all’Ufficio del Turismo di Bardonecchia 0122.99032).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.