Cerca

musica classica

MiTo Settembre Musica comincia da Broadway e dalla “Città Meravigliosa”

Il 17° festival si apre tra Milano e Torino sulle note del musical di Bernstein

MiTo Settembre Musica comincia da Broadway e dalla “Città Meravigliosa”

L'Orchestra del Teatro Regio

Parte da Broadway MiTo Settembre Musica 2023, da quel musical scritto da Bernstein nel ‘52, quasi per scommessa e in sole quattro settimane, dedicato alla “città meravigliosa”. Parte da “Wonderful Town”, dalla dichiarazione d’amore fatta alla Grande Mela, trasformata dal compositore statunitense in una partitura brillante, la 17esima edizione del festival internazionale di musica classica, l’ultima a firma di Nicola Campogrande. E che questo fosse un festival “effervescente, elettrico” fin dall’inaugurazione l’aveva detto lo stesso direttore artistico. Si apre giovedì 7 settembre alla Scala di Milano e venerdì 8 all’Auditorium “Giovanni Agnelli” di Torino (ore 20) la kermesse musicale quest’anno sul tema “Città” (biglietti in vendita online e presso le biglietterie del festival a 30 e 25 euro a Milano e a 25 e 20 euro a Torino, 5 euro per i nati dal 2009 in entrambe le città). E lo farà con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino diretti da Wayne Marshall, il pianista e direttore d’orchestra inglese originario delle Barbados, celebre interprete di opere di George Gershwin, Duke Ellington, di altri compositori del ventesimo secolo, oltre che di Leonard Bernstein. Un nome, quello di Bernstein, che in questi giorni risuona non solo a Torino e Milano ma anche a Venezia.

Proprio sabato 2 settembre, infatti, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato presentato il film “Maestro”, biopic di Netflix firmato da Bradley Cooper e dedicato al compositore del Massachusetts.
All’Auditorium del Lingotto la “Città meravigliosa”, scritta su libretto di Betty Comden e Adolph Green e che narra le avventure di due sorelle, Ruth ed Eileen Sherwood, giunte dall’Ohio alla conquista di New York, sarà proposta in forma di concerto, anticipato da una breve introduzione all’ascolto affidata a Stefano Catucci. A dar voce ai protagonisti grandi specialisti del musical come il mezzosoprano Alysha Umphress (Ruth Sherwood), il soprano Lora Lee Gayer (Eileen Sherwood), i baritoni Ben Davis (Robert Baker) e Adrian Der Gregorian (Frank Lippencott) e il tenore Ian Virgo (Chick Clark). Il Coro del Teatro Regio di Torino è istruito da Ulisse Trabacchin. Il viaggio di MiTo per le città proseguirà fino al 22 settembre con 70 concerti di cui si faranno interpreti, tra gli altri, la Royal Philharmonic Orchestra, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Rai e tanti altri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.