Cerca

IL PIATTO FORTE

Carne, fagioli, pomodori e riso
Un mix unico per la “Paella”

Ce ne sono di numerose varianti: con frutti di mare o vegetariana

Carne, fagioli, pomodori e risoUn mix unico per la “Paella”

Sono state create numerose varianti regionali

La paella è uno dei piatti più iconici e amati della cucina spagnola, noto per il suo mix di sapori intensi e la sua presentazione colorata. Questo piatto ha una storia ricca e affascinante, che riflette le influenze culturali e geografiche della Spagna. La paella trova le sue radici nella regione della Comunità Valenciana, situata sulla costa orientale della Spagna. La sua storia è legata alla cucina locale e alle risorse disponibili in questa zona ricca di prodotti agricoli, pesca e caccia. Il termine “paella” deriva dalla parola valenciana “paella,” che significa “padella” o “pentola piatta.” La paella tradizionale viene cucinata in una larga padella poco profonda chiamata “paellera,” che consente una cottura uniforme e la formazione di uno strato sottile di riso croccante. La prima forma documentata di paella risale al 18° secolo, quando era cucinata principalmente nelle zone rurali della Comunità Valenciana.

Inizialmente, era un piatto semplice preparato con ingredienti locali come riso, verdure e carne di coniglio o pollo. Col passare del tempo, la paella ha subito diverse evoluzioni e adattamenti. La versione più famosa, la “paella valenciana,” include carne di pollo, coniglio, fagioli verdi, fagioli cannellini, pomodoro e riso, il tutto condito con zafferano. Tuttavia, sono state create numerose varianti regionali, come la “paella de mariscos” (con frutti di mare), la “paella mixta” (con carne e frutti di mare), e la “paella de verduras” (vegetariana).


La ricetta non è troppo difficile da replicare in casa, basta avere un po’ di tempo: inizia scaldando l’olio d’oliva in una paellera o una padella larga. Aggiungi il pollo e il coniglio e rosolali finché non diventano dorati. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e fai rosolare fino a quando diventano traslucidi. Aggiungi i pomodori tritati e cuoci per qualche minuto finché il composto diventa una salsa densa. Aggiungi i fagioli verdi, i fagioli cannellini e il riso. Mescola bene. Sciogli lo zafferano in un po’ di brodo caldo e aggiungilo alla padella. Aggiungi il brodo di pollo o vegetale caldo fino a coprire completamente il riso (circa 2,5 cm sopra il livello del riso). Cuoci la paella a fuoco medio-alto per 15-20 minuti, o fino a quando il riso è cotto e ha assorbito tutto il brodo. Lascia riposare la paella per alcuni minuti prima di servirla. Questo permetterà al riso di assestarsi e alla parte inferiore di diventare croccante. Si può servire con uno spicchio di limone: qualche goccia di limone infatti esalta il gusto della paella e rende fresco il piatto anche in giornate calde.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.