Cerca

8 ottobre 2001

Il fatale volo per Copenaghen
118 morti nel disastro di Linate

Due aerei si scontrarono a causa di problemi di comunicazione

Il fatale volo per Copenaghen118 morti nel disastro di Linate

Il disastro di Linate

Il 8 ottobre 2001, il volo 686 della Scandinavian Airlines System (Sas) decollò dall’Aeroporto di Milano Linate con destinazione Copenaghen, ma quello che doveva essere un normale volo transcontinentale si trasformò in una delle tragedie aeree più devastanti nella storia dell’aviazione, sicuramente il più drammatico incidente aereo mai avvenuto in Italia. La giornata era nebbiosa e scura. L’incidente di Linate del 2001 non solo causò la perdita di 118 vite umane ma ebbe anche un impatto duraturo sulle norme di sicurezza aerea in tutto il mondo.
Il volo SK686 della SAS, operato da un McDonnell Douglas MD-87, stava prendendo velocità sulla pista di decollo dell’aeroporto di Milano Linate. Nel frattempo, un Cessna Citation CJ2, un piccolo aereo da business, il volo ITAF518, stava passando sulla stessa pista in direzione opposta per decollare da una pista più corta parallela.

A causa di una combinazione di errori umani e problemi di comunicazione, i due aerei si scontrarono all’incrocio delle piste in fase di decollo. La collisione fu catastrofica. Il Cessna Citation, con quattro persone a bordo, si incendiò immediatamente, causando la morte di tutti gli occupanti. L’MD-87 della SAS, con 104 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio, subì danni devastanti e fu completamente distrutto nell’impatto. Non ci furono sopravvissuti sull’aereo principale. In totale, 118 persone persero la vita in questo tragico incidente. L’indagine sull’incidente di Linate del 2001 rivelò una serie di errori che portarono alla collisione. Si indagò sulle cause, e dalle indagini si scoprì che appena 24 ore prima un altro incidente come questo era stato evitato per un soffio.

Emersero difetti nella comunicazione, in quanto gli equipaggi di entrambi gli aerei non riuscirono a comunicare in modo efficace a causa di una serie di incomprensioni linguistiche e problemi di comunicazione radio. Anche la segnaletica fu giudicata inadeguata, senza contare infine i fattori umani, perché l’equipaggio del Citation a causa della nebbia non riuscì a vedere l’MD-87 prima della collisione, mentre l’equipaggio dell’MD-87 non si accorse della presenza del Citation sulla pista.

L’incidente di Linate del 2001 ebbe un impatto significativo sul settore dell’aviazione. Innanzitutto, portò a un rafforzamento delle norme di sicurezza aerea, non solo in Italia ma in tutto il mondo, anche come risposta al recente attentato alle Torri Gemelle. Le autorità di regolamentazione e le compagnie aeree iniziarono a prendere misure più rigorose per migliorare la sicurezza degli aeroporti e le procedure di comunicazione tra gli equipaggi. Inoltre, l’incidente spinse molte compagnie aeree a rivedere e migliorare i loro protocolli di addestramento per l’equipaggio. L’importanza della comunicazione efficace, dell’identificazione visiva degli altri aeromobili e della gestione dei conflitti sulla pista divenne una priorità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.