l'editoriale
Cerca
Novità in libreria
19 Novembre 2023 - 11:00
A cento anni dalla prematura scomparsa di Katherine Mansfield, Adelphi ripropone il corpus di tutti i suoi racconti nella seriazione stabilita da John Middleton Murry, secondo marito ed esecutore letterario di questa prodigiosa creatura dagli occhi discordi, il collo alla Louise Brooks e la frangetta in disordine, “come di ragazza che si è alzata troppo presto e ha camminato troppo a lungo, coraggiosamente e sbadatamente, fra vecchi salici di rugiada”.
Cinque raccolte – Felicità, Garden-party, Il nido delle colombe, “Qualcosa di infantile ma di molto naturale”, che dà il titolo al volume, e Una pensione tedesca – oltre ai testi in compiuti, per un totale di quasi novecento pagine, che ci portano in un mondo di cose e fatti apparentemente piccoli: mussoline e chiome color calendula, viaggi in treno e vacanze al mare, piccole istitutrici, cuginetti e fiori... Ma non occorre scavare troppo a fondo per avvertire che, sotto i petali e gli spartiti musicali, c’è molto di più.
È la potenza del non-detto, è l’ombra della morte che si affaccia, ma può aspettare (“un giorno, mia cara [...] Non parliamo di questo”), è il fantasma del tradimento che aleggia in salotto per poi allontanarsi sulla prima auto, quasi avesse sbagliato festa, è la violenza dietro il sorriso rassicurante, da nonno, è il riflesso nello specchio che snocciola consigli inascoltati. Così, definire “racconti” questo magma di sentimenti e situazioni – tradotti in modo magistrale da Giulia Arborio Mella, Floriana Bossi, Cristina Campo, Giacomo Debenedetti e Marcella Hannau, in un’armonia perfetta – è riduttivo: sono lampi, frammenti di mosaici più complessi, sipari scostati da mani bambine, curiose, e subiti rimessi al proprio posto, finestre spalancate su universi di rapporti, fame di vita e desideri senza nome giusto il tempo di rinfrescare la stanza... Poi la brezza – e l’ebbrezza – spira altrove, solleva altri veli, scompiglia altri pensieri, porta via altri cappelli. Le parole scritte, ma soprattutto quelle ancora da scrivere, sono così, avide e capricciose: reclamano attenzioni, “aspettano, si stancano, appassiscono, sbiadiscono” se la penna che dovrebbe liberarle tarda ad arrivare... E questo, K.M., lo sapeva molto bene.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..