Cerca

IL PIATTO FORTE

Marmellata di mele cotogne
Buona con pane o formaggi

E’ importante aggiungere il succo dei limoni nella pentola

Marmellata di mele cotogneBuona con pane o formaggi

Mele cotogne

La mela cotogna è considerata un frutto antico, poco coltivato al giorno d’oggi perché molto duro e difficile da mangiare. La si può apprezzare prevalentemente sotto forma di marmellata, deliziosa conserva che racchiude il profumo e il sapore unico di questo frutto autunnale. Le mele cotogne sono caratterizzate da un aroma intenso e da una consistenza carnosa che le rende ideali per la preparazione di marmellate.

Questo frutto, una volta trasformato in composta, può essere utilizzato in molteplici modi: spalmato sul pane, accompagnato con formaggi, come ripieno per dolci o semplicemente gustato da solo.
Ecco gli ingredienti necessari: 1,5-2 kg di mele cotogne, mezzo kg di zucchero, succo di 2 limoni (o anche la scorza), un goccio d’acqua per avviare la cottura. Per procedere, si devono lavare accuratamente le mele cotogne sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di sporco e la caratteristica “lana” che avvolge la cotogna. Così facendo, si può tenere la buccia e ridurre lo scarto; volendo, però, si possono sbucciare le mele, eliminando la buccia esterna e, soprattutto, si devono rimuovere i semi interni.

Mettere i cubetti di mele cotogne in una pentola capiente e aggiungere acqua sufficiente a coprire completamente il frutto. Aggiungere il succo dei limoni nella pentola per evitare che le mele cambino colore durante la cottura. Portare il tutto a ebollizione a fuoco medio-alto. Una volta raggiunto il bollore, abbassare la fiamma e far cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti, finché le mele non diventano morbide. Una volta che le mele cotogne sono morbide, aggiungere lo zucchero alla pentola. Mescolare bene per distribuire uniformemente lo zucchero e farlo sciogliere completamente. Continuare la cottura a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola. Il composto si addenserà gradualmente.

La marmellata sarà pronta quando avrà raggiunto una consistenza densa e appiccicosa. Per verificarlo, è possibile fare la prova del piattino freddo: versare una piccola quantità di marmellata su un piattino freddo; se questa si rapprende e non scorre quando inclini il piattino, la marmellata è pronta. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare la marmellata per alcuni minuti. La preparazione della marmellata di mele cotogne richiede un po’ di tempo e impegno, ma il risultato finale ripaga sicuramente dell’attesa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.