Cerca

al cinema

C'era una volta il "Cinepanettone...". In sala ne ritorna uno, ecco quale

L'ultimo vero film del genere fu nel 2011 “Vacanze di Natale a Cortina”

C'era una volta il "Cinepanettone...". In sala ne ritorna uno, ecco quale

Cristian De Sica in "Vacanze di Natale" film uscito nelle sale nel 1983

Fino a qualche anno fa trovare un film italiano campione d'incassi a fine anno non stupiva nessuno: certo, la critica storceva il naso ma per oltre un quarto di secolo i film chiamati “cinepanettoni” (perché più o meno ambientati durante le feste di Natale e in sala solo in quei giorni) hanno fatto quello che oggi sta facendo Paola Cortellesi con “C'è ancora domani”. Si dirà che farlo con una commedia e non con un film dai temi importanti sia più semplice, ed è sicuro, ma riuscirci con la costanza di quei prodotti è comunque stato da record. L'ultimo vero film del genere fu nel 2011 “Vacanze di Natale a Cortina”, ma negli anni successivi qualche timido tentativo è stato fatto tra cui il più temerario fu quello del 2020, quando per Natale uscì "In vacanza su Marte", con Massimo Boldi e Christian De Sica (recordmen di presenze nel campo) che nel 2030 riproponevano le stesse gag di sempre ma sul pianeta Rosso. Oggi Boldi attende nuovi progetti, mentre De Sica è in sala in versione seria con il bel dramma “I limoni d'inverno” di Caterina Carone.

Una scena del film "Improvvisamente a Natale mi sposo"


Che fine hanno fatto i cinepanettoni? L'unico film che si potrebbe assimilare al filone è “Improvvisamente a Natale mi sposo” di Francesco Patierno, uscito in sala un anno dopo il primo capitolo (che era arrivato direttamente in piattaforma e aveva tra i suoi autori anche Neri Parenti, colui che in carriera ha girato più di tutti film di questo tipo). C'è l'ambientazione nelle feste, c'è un albergo in cui si ritrovano i personaggi, c'è un volto importante della commedia (Diego Abatantuono, ma si ripesca da quell'immaginario anche Carol Alt) e il tentativo di inserire storie minori che possano accontentare le diverse fasce di spettatori. Quello che manca è il pubblico e la possibilità di trovare il film ancora nei cinema a Natale è prossima allo zero.


Ma a riprova del fascino forse immortale dei “veri” film chiamati "cinepanettoni" è l'entusiasmo con cui tanti hanno accolto la notizia della riedizione in versione restaurata per un solo giorno, sabato 30 dicembre, del primo della serie, il mitico "Vacanze di Natale" di Carlo Vanzina con De Sica, Jerry Calà e molti altri, datato 1983. I cinema del circuito The Space e Uci hanno già annunciato che lo proietteranno (prevendite già disponibili), ma non è detto restino gli unici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.