l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
05 Gennaio 2024 - 20:19
Il burro
Il burro è uno degli ingredienti più antichi e versatili utilizzati in cucina. Sin dai tempi antichi, è stato un elemento fondamentale nella preparazione di cibi deliziosi e nell’arricchire i sapori di numerosi piatti in tutto il mondo. La sua storia affonda le radici nell’antichità, con tracce di produzione risalenti a migliaia di anni fa. Si ritiene che le prime culture nomadi abbiano scoperto il burro per caso, osservando che il movimento costante delle loro borse contenenti latte causava la separazione dei grassi, producendo il burro. Con il passare del tempo, il burro ha acquisito un ruolo fondamentale nella cucina e nella cultura di molte società.
Dalla diffusione del consumo nelle case contadine fino a diventare un prodotto commerciale su vasta scala, il burro ha mantenuto il suo status di ingrediente essenziale nella preparazione di cibi deliziosi. Il processo di produzione del burro è piuttosto semplice e coinvolge la lavorazione della panna, ottenuta dalla separazione del grasso dal latte. Questa panna viene agitata vigorosamente fino a che i grassi si separano dal liquido. Una volta che i grassi si sono separati completamente, il burro viene raccolto e lavorato per rimuovere il siero residuo.
può essere seguito da una fase di lavorazione aggiuntiva per migliorare la consistenza e il sapore del burro. Per farlo “in casa” serve essenzialmente della panna fresca non pastorizzata. Versa la panna fresca in una ciotola resistente al calore. Riscalda la panna a fuoco basso, mescolando continuamente per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Una volta raggiunta la temperatura, continua a riscaldare la panna fino a quando non si separano chiaramente i solidi (burro) dal liquido (siero). Quando i grassi si sono separati completamente, spegni il fuoco e lascia raffreddare la miscela per qualche minuto. Una volta raffreddata, usa un mestolo o una spatola forata per raccogliere delicatamente il burro formato, separandolo dal siero rimanente. Trasferisci il burro in una ciotola per sciacquarlo sotto acqua fredda e rimuovere eventuali residui di siero. Ora il tuo burro è pronto.
Tra l’altro, puoi modellarlo o aggiungere sale a piacere per creare ottimo burro salato. Come tutte le cose fatte in casa, quando ci sentiamo direttamente coinvolti nel processo di creazione, anche il burro fatto in casa vi saprà offrire un sapore unico e una soddisfazione particolare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..