Cerca

IL PIATTO FORTE

Sua maestà, il brasato al Barolo
Una sinfonia di sapori nostrani

Uno dei piatti iconici della cucina tradizionale più raffinata in Piemonte

Sua maestà, il brasato al BaroloUna sinfonia di sapori nostrani

Il brasato al Barolo

Tra le ricette piemontesi, una spicca per la sua nobiltà: il brasato al Barolo, un piatto iconico della cucina regionale, una deliziosa sinfonia di sapori che unisce la tenerezza della carne brasata al robusto e ricco sapore del vino Barolo. Questa ricetta è un vero e proprio inno alla tradizione culinaria piemontese, che ha conquistato i palati di tutto il mondo. Preparare un perfetto brasato al Barolo richiede pazienza, ma il risultato finale sarà una vera e propria festa per il gusto. Serviranno, indicativamente: 1,5 kg di carne di manzo (ideale la parte della coscia o del petto), una bottiglia di vino Barolo, un paio di carote, cipolle e coste di sedano per il soffritto, aglio, tre cucchiai di olio d’oliva, due foglie di alloro, tre chiodi di garofano, sale e pepe. Inizia la preparazione il giorno prima. Taglia le carote, le cipolle, e il sedano grossolanamente. Unisci le verdure alla carne di manzo in una ciotola capiente. Aggiungi anche due spicchi d’aglio, l’alloro e i chiodi di garofano. Versa il Barolo sulla carne e sulle verdure, copri il tutto e lascia marinare in frigorifero per almeno 12 ore. Una volta terminata la marinatura, scola la carne e le verdure dal vino.

il vino per la cottura successiva. Asciuga la carne con carta da cucina e insaporiscila con sale e pepe. In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva e rosola la carne su tutti i lati fino a ottenere una doratura uniforme. Aggiungi le verdure della marinata e rosolale per alcuni minuti. Versa il vino Barolo utilizzato per la marinatura nella pentola. Porta a ebollizione e riduci la fiamma a fuoco lento. Copri la pentola e lascia cuocere il brasato per almeno 2-3 ore, o fino a quando la carne diventa tenera. Durante la cottura, girare la carne di tanto in tanto e aggiungere eventualmente brodo o acqua se necessario. Quando il brasato è pronto, rimuovi la carne dalla pentola e tienila al caldo. Filtra il sugo di cottura, eliminando le verdure e gli aromi.

Riduci il sugo a fuoco medio-alto fino a ottenere una consistenza densa e cremosa. Taglia la carne a fette e adagiale su un piatto da portata. Versa il sugo ridotto sopra la carne e guarnisci con prezzemolo fresco tritato. Il brasato al Barolo è un piatto che incarna l’eleganza e la ricchezza della tradizione culinaria piemontese. La combinazione di carne tenera e vino pregiato crea un’esperienza gastronomica unica che delizierà i palati più esigenti. Preparare questo piatto richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo, regalandovi un piatto dal gusto tradizionale ma sempre attuale e raffinato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.