Cerca

IL PIATTO FORTE

Pesto genovese, tesoro d’Italia
che ha conquistato il mondo...

Ideale per la pasta, ma può essere utilizzato su pizze, insalate e bruschette

Pesto genovese, tesoro d’Italiache ha conquistato il mondo...

Il pesto alla genovese

Il pesto genovese è uno dei tesori culinari dell'Italia settentrionale, un condimento ricco e aromatico che ha conquistato il palato di persone in tutto il mondo. La sua semplicità e freschezza rendono il pesto un accompagnamento ideale per la pasta, ma può anche essere utilizzato come salsa su pizze, insalate e bruschette. La ricetta ufficiale del Consorzio del pesto genovese prevede sette ingredienti, semplici e gustosi. Per prepararlo serviranno: due tazze di foglie di basilico fresco, mezza tazza di parmigiano reggiano grattugiato, mezza tazza di pecorino grattugiato, mezza tazza di pinoli, tre spicchi d'aglio, una tazza di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale.

Inizia assicurandoti di avere tutti gli ingredienti freschi e di alta qualità. Bisogna lavare accuratamente il basilico e asciugarlo delicatamente, quindi grattugiare il parmigiano reggiano e il pecorino. In una padella a fuoco medio, tosta i pinoli fino a quando sono leggermente dorati. Questo processo rilascerà i loro oli naturali e intensificherà il loro sapore. Assicurati di mescolarli costantemente per evitare che si brucino. In un pestello o un robot da cucina, macera le foglie di basilico insieme agli spicchi d'aglio pelati e tagliati a pezzetti. Aggiungi una piccola quantità di sale per facilitare la macerazione e creare una pasta omogenea. Aggiungi i pinoli tostati alla pasta di basilico e continua a macerare. Successivamente, incorpora il parmigiano reggiano e il pecorino grattugiati. Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.

A questo punto, inizia ad aggiungere l'olio extra vergine di oliva lentamente, continuando a mescolare costantemente. Regola la quantità di olio in base alla consistenza desiderata. Alcune persone preferiscono un pesto più liquido, mentre altri apprezzano una consistenza più densa. Assaggia il pesto e aggiungi sale se necessario. Se preferisci un sapore più deciso di aglio o formaggio, puoi aggiungere un po' di più in base alle tue preferenze personali. Conserva il pesto in un barattolo ermetico in frigorifero. Può essere utilizzato immediatamente o conservato per diversi giorni. Mescolalo bene prima di utilizzarlo su pasta, pane o altri piatti. Preparare il pesto alla genovese secondo questa ricetta tradizionale permetterà di gustare l'autentico sapore della tradizione ligure. Ovviamente, il pesto va abbinato ad un’ottima pasta fresca come le trofie, altra tradizione ligure, ma l’ampia offerta di pasta italiana si abbina perfettamente a questo tipico prodotto della cucina genovese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.