l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
19 Gennaio 2024 - 21:54
Il pesto alla genovese
Il pesto genovese è uno dei tesori culinari dell'Italia settentrionale, un condimento ricco e aromatico che ha conquistato il palato di persone in tutto il mondo. La sua semplicità e freschezza rendono il pesto un accompagnamento ideale per la pasta, ma può anche essere utilizzato come salsa su pizze, insalate e bruschette. La ricetta ufficiale del Consorzio del pesto genovese prevede sette ingredienti, semplici e gustosi. Per prepararlo serviranno: due tazze di foglie di basilico fresco, mezza tazza di parmigiano reggiano grattugiato, mezza tazza di pecorino grattugiato, mezza tazza di pinoli, tre spicchi d'aglio, una tazza di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale.
Inizia assicurandoti di avere tutti gli ingredienti freschi e di alta qualità. Bisogna lavare accuratamente il basilico e asciugarlo delicatamente, quindi grattugiare il parmigiano reggiano e il pecorino. In una padella a fuoco medio, tosta i pinoli fino a quando sono leggermente dorati. Questo processo rilascerà i loro oli naturali e intensificherà il loro sapore. Assicurati di mescolarli costantemente per evitare che si brucino. In un pestello o un robot da cucina, macera le foglie di basilico insieme agli spicchi d'aglio pelati e tagliati a pezzetti. Aggiungi una piccola quantità di sale per facilitare la macerazione e creare una pasta omogenea. Aggiungi i pinoli tostati alla pasta di basilico e continua a macerare. Successivamente, incorpora il parmigiano reggiano e il pecorino grattugiati. Continua a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.
A questo punto, inizia ad aggiungere l'olio extra vergine di oliva lentamente, continuando a mescolare costantemente. Regola la quantità di olio in base alla consistenza desiderata. Alcune persone preferiscono un pesto più liquido, mentre altri apprezzano una consistenza più densa. Assaggia il pesto e aggiungi sale se necessario. Se preferisci un sapore più deciso di aglio o formaggio, puoi aggiungere un po' di più in base alle tue preferenze personali. Conserva il pesto in un barattolo ermetico in frigorifero. Può essere utilizzato immediatamente o conservato per diversi giorni. Mescolalo bene prima di utilizzarlo su pasta, pane o altri piatti. Preparare il pesto alla genovese secondo questa ricetta tradizionale permetterà di gustare l'autentico sapore della tradizione ligure. Ovviamente, il pesto va abbinato ad un’ottima pasta fresca come le trofie, altra tradizione ligure, ma l’ampia offerta di pasta italiana si abbina perfettamente a questo tipico prodotto della cucina genovese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..