Cerca

La Novità

La cucina romana conquista Torino: arriva la trattoria delle star “Felice a Testaccio”

Dopo il successo di Milano, la celebre e amatissima trattoria si prepara ad aprire le porte anche a Torino

Christian De Sica a pranzo da "Felice A Testaccio"

Christian De Sica a pranzo da "Felice A Testaccio"

Per tutti gli amanti della cucina romana in città è in arrivo una splendida notizia: da domani aprirà ufficialmente i battenti a Torino una nuova sede della storica trattoria Felice a Testaccio. Annunciata già a partire dallo scorso anno, è ora finalmente realtà, pronta a diventare il punto di riferimento per tutti coloro che vorranno gustare i sapori della Capitale anche a Torino.
 

L'iconica Cacio e Pepe di "Felice a Testaccio"

La storia di Felice a Testaccio a Roma
 
Felice a Testaccio è considerato indiscutibilmente tra i ristoranti più iconici della gastronomia capitolina, frequentato anche da moltissimi personaggi famosi. Aperto sin dal 1936 a Testaccio, appunto, quartiere vivace, simbolo di Roma, il ristorante mantiene da sempre uno stile casereccio e familiare che ha conquistato il palato di generazioni di romani e turisti. Assolutamente imperdibili sono alcuni piatti tipici come i tonnarelli cacio e pepe, l’abbacchio al forno e i saltimbocca alla romana, considerati da molti del tutto inimitabili.
 
L’espansione oltre i confini di Roma
 
Già nel 2017 Felice aveva deciso di superare i confini romani espandendosi a Milano, in un locale che ha avuto molto successo e che è riuscito a non tradire le ricette popolari che la famiglia Trivelloni, fondatrice del ristorante, tramanda da quattro generazioni.
 

Elodie a cena nella sede di Roma

Dopo Milano, dunque, è arrivato il turno di Torino. Marco Trivelloni, nipote di Felice, ha rivelato che l’intenzione iniziale della famiglia era di aprire una nuova sede all’estero, ma un’incantevole vacanza in Piemonte ha fatto cambiare idea e ha convinto i Trivelloni a scommettere su Torino, dove la cucina romana non è ancora così diffusa.
 
Il nuovo locale sarà in Via Pietro Micca 17, in pieno centro e si propone di mantenere l’atmosfera, lo stile e le ricette che hanno reso celebre il ristorante romano. L’obiettivo è proprio quello di far sentire a casa non solo i romani trapiantati a Torino, ma anche tutti coloro che desiderano scoprire il sapore autentico della cucina capitolina.  
Che siate amanti della cacio e pepe, dell’amatriciana, dei saltimbocca o delle polpette di bollito, una cosa è certa: a Torino, la romanità sarà servita a tavola!
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.