Cerca

IL PIATTO FORTE

Guanciale, uova e pecorino
Ecco la pasta alla carbonara

Un primo tra i più conosciuti e amati. E non dimenticate il pepe

Guanciale, uova e pecorinoEcco la pasta alla carbonara

La pasta alla carbonara

Nel panorama culinario italiano, poche pietanze possono eguagliare la bontà e la semplicità della pasta alla carbonara. Questo piatto, diventato un’icona della cucina italiana (a patto di saperlo fare bene), incarna la perfezione dell’unione tra pochi ingredienti di alta qualità. Il condimento per la carbonara si prepara in una manciata di minuti, come tante altre prelibatezze romane (pensiamo alla pasta cacio e pepe): occorrono soltanto guanciale, uova e pecorino romano grattugiato! Questa crema saporita si abbina tradizionalmente a spaghetti o a rigatoni, ma anche altre varietà di pasta possono essere adatte per questa ricetta.

Indipendentemente dalle sue origini, sulle quali c’è una lunga diatriba che sfocia spesso nelle leggende di paese, la pasta alla carbonara ha conquistato il palato di milioni di persone in tutto il mondo e continua a essere un piatto amato e apprezzato per la sua semplicità e bontà. Il guanciale tagliato a striscioline, o a volte la pancetta (il bacon) tagliati a cubetti e leggermente dorati in padella, conferiscono al piatto il suo caratteristico sapore salato e affumicato. Le uova fresche sono essenziali per creare la cremosità della salsa. Solitamente si utilizzano solo i tuorli, anche se alcune versioni includono anche l’uso di uova intere. Il formaggio pecorino romano, grattugiato fresco, aggiunge un sapore ricco e salato alla pasta. Il pepe nero macinato fresco è l’elemento finale che completa il piatto, aggiungendo un tocco di calore e aromi speziati. La preparazione della pasta alla carbonara richiede attenzione e precisione per garantire la perfetta combinazione degli ingredienti. In una ciotola, sbattete le uova con il pecorino e abbondante pepe nero macinato fresco fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea.

In una padella grande, fate dorare la pancetta o il guanciale finché diventano croccanti e rilasciano parte del loro grasso. In una pentola di acqua salata bollente, bisogna cuocere la pasta fino a quando risulta al dente. Ora scolatela e conservate un po’ di acqua di cottura, che servirà per i tuorli. Aggiungete la pasta scolata direttamente nella padella con il guanciale e mescolare bene. Rimuovete la padella dal fuoco e aggiungete la salsa di uova e formaggio, mescolando immediatamente per evitare che le uova si rapprendano troppo. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, si potrà aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per allungarla leggermente e creare una consistenza più cremosa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.