l'editoriale
Cerca
Il report
26 Marzo 2024 - 11:52
In un contesto lavorativo sempre più dinamico, l'Italia si confronta con una realtà inquietante: un impiegato su cinque è relegato al lavoro part-time, spesso contro la propria volontà. Uno sguardo approfondito alle recenti indagini condotte dalla CGIL svela l'aumento di questa tendenza, mettendo in luce la pressante necessità di rivedere le politiche di impiego.
Secondo gli ultimi dati, il lavoro part-time involontario raggiunge nel nostro paese il 57,9%, il tasso più elevato registrato nell'intera Unione Europea. Questa situazione solleva preoccupazioni circa l'eccessiva flessibilità richiesta dai datori di lavoro, che costringe i lavoratori a modellare le proprie vite attorno agli imprevedibili bisogni aziendali. Le indagini evidenziano inoltre casi in cui contratti part-time mascherano di fatto orari full-time non regolamentati, creando ulteriori disparità nel trattamento dei lavoratori.
Il report della CISL sul quarto trimestre del 2023 conferma un incremento dei lavoratori part-time, che ora ammontano a 4,3 milioni. Questo fenomeno interessa in misura diversa uomini e donne, con un impatto particolarmente significativo su queste ultime, per le quali l'incidenza del lavoro part-time raggiunge il 31,1%. La remunerazione annua per queste posizioni si attesta su cifre basse, evidenziando la precarietà economica che accompagna spesso questo tipo di impiego.
La voce dei lavoratori, come quella di Giuseppina Magogna, sindacalista part-time a Siena, sottolinea la lotta quotidiana per un lavoro più stabile e dignitoso. La pratica delle ore supplementari, spesso accettata per necessità, si traduce in una situazione vantaggiosa per le aziende ma estremamente gravosa per i dipendenti, soprattutto per i più giovani e i neoassunti che vedono in essa una speranza di stabilizzazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..