l'editoriale
Cerca
L'allarme
27 Marzo 2024 - 16:17
La malattia carnivora ha messo in allarme il Giappone
L’Asia orientale sta affrontando un aumento preoccupante delle infezioni da Streptococcus pyogenes, conosciuto anche come streptococco di gruppo A. Questo batterio, che può causare malattie da lievi a gravi, è al centro di un’ondata di infezioni che ha portato a un numero record di casi di sindrome da shock tossico streptococcico (STSS) in Giappone. La STSS è una forma grave di infezione che può portare a insufficienza multiorgano e ha un tasso di mortalità del 30%.
Questa patologia, conosciuta come la “malattia carnivora”, è caratterizzata dalla rapida distruzione dei tessuti molli del corpo, come pelle e muscoli, e può causare necrosi, ovvero la morte del tessuto. Questo processo distruttivo le ha valso il nome di “carnivora” per la sua capacità di “mangiare” il tessuto umano. I sintomi iniziali possono includere febbre alta, dolore intenso e gonfiore nella zona infetta, seguiti da una rapida progressione a shock e insufficienza multiorgano. Il trattamento richiede un intervento medico immediato con antibiotici ad ampio spettro e, nei casi più gravi, può richiedere interventi chirurgici per rimuovere il tessuto necrotico.
Il batterio dello streptococco di gruppo A si propaga comunemente attraverso particelle trasportate nell’aria, come quelle emesse durante la respirazione o il contatto fisico. Questo microrganismo può diffondersi anche attraverso ferite a mani o piedi. Pertanto, le istituzioni sanitarie enfatizzano l’importanza di pratiche preventive quali l’igiene costante delle mani e la corretta disinfezione delle ferite. È stata inoltre identificata una nuova variante denominata M1UK, ritenuta altamente contagiosa e associata a numerosi episodi di infezione
Le autorità sanitarie giapponesi stanno lottando per identificare la causa dell’aumento dei casi, che ha visto un’escalation particolarmente significativa a Tokyo, dove i casi sono triplicati in un anno. Nonostante il batterio sia comunemente associato a infezioni della gola nei bambini, la sua forma più aggressiva sta colpendo un numero maggiore di adulti sotto i 50 anni, con conseguenze spesso letali.
Gli esperti ritengono che l’aumento rapido dei casi nel 2023 possa essere collegato all’allentamento delle restrizioni imposte durante la pandemia di coronavirus. Con la riduzione delle misure preventive, come l’uso delle mascherine e la disinfezione delle mani, la popolazione potrebbe essere diventata più vulnerabile a infezioni invasive come la STSS. Questo sviluppo in Giappone è parte di un fenomeno globale che ha visto un incremento delle malattie gravi causate dallo streptococco di gruppo A, incluso in Canada, dove si è registrato un picco simile di casi gravi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..