Cerca

L'evento

Polentone di Bubbio: un viaggio tra storia, tradizioni e sapori autentici

Un evento culinario che unisce l'atmosfera medievale al gusto autentico della polenta.

Il Polentone di Bubbio (Fonte Instagram)

Il Polentone di Bubbio (Fonte Instagram)

Nel cuore della Langa astigiana, Bubbio, una perla rara di storia e tradizioni,  il 6 e il 7 aprile si prepara a celebrare la 103ª edizione del suo Polentone, un evento che si distingue come una delle manifestazioni più attese per gli amanti della cucina tradizionale e delle atmosfere medievali.

Il Polentone di Bubbio si erge non solo come un evento culinario di rilievo, ma come un vero e proprio salto nel tempo. Questa tradizione affonda le sue radici nella polenta, piatto simbolo della semplicità e della nutrizione contadina, divenuto motivo di festa e condivisione per l'intera comunità di Bubbio. Annualmente, il borgo rende omaggio a questo piatto con una celebrazione che riunisce i cittadini e i visitatori in un'atmosfera di gioiosa convivialità.

La festività prende il via il sabato sera, immergendo i partecipanti in un'atmosfera magica e senza tempo. Le vie del borgo si animano di luci, suoni, e sapori, con le specialità locali preparate dai volontari della Pro Loco. Musica, balli e spettacoli si fondono in un mix indimenticabile che prepara al clou della festa.

La domenica si trasforma nel fulcro della celebrazione, con un grande mercato di prodotti tipici che accoglie i visitatori fin dal mattino. Il punto alto della giornata è previsto per le 11.30, quando la piazza principale diventa teatro di una suggestiva rievocazione storica, culminante con la sfilata dei nobili del castello di Bubbio. Momento culminante della festa è la degustazione della polenta, preparata secondo l'antica ricetta e servita in piatti di ceramica commemorativi dell'evento. La piazza si trasforma in una grande sala da pranzo all'aperto, dove la polenta viene offerta insieme a deliziose frittate di cipolla, salsiccia e sugo di funghi, simbolo dell'unione della comunità attorno alla tradizione culinaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.