l'editoriale
Cerca
salone del vino
03 Aprile 2024 - 14:00
Il panorama delle Langhe, terra di vino d'eccellenza (Fonte Instagram)
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati tra i più amati al mondo, giunto ormai alla sua 56° edizione.
Dal 14 al 17 aprile, presso il quartiere fieristico Veronafiere, oltre 4000 aziende vinicole italiane e internazionali presenteranno le loro etichette a tutti i visitatori, che potranno fare degustazioni, ascoltare presentazioni e conferenze, partecipare agli eventi organizzati, immergersi e scoprire le curiosità che si nascondono dietro alla produzione di un vino d’eccellenza, o, ancora, assaggiare alcuni prodotti tipici regionali in abbinamento ai vini.
Naturalmente il Piemonte, terra di vini prestigiosi e conosciuti in tutto il mondo, avrà un ampio spazio nel corso della Fiera e svolgerà un ruolo da protagonista indiscusso. Piemonte Land of Wine, l'ente che raggruppa i 14 consorzi piemontesi del vino, insieme all'Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, hanno annunciato un ricco programma di eventi promozionali che mirano a valorizzare i prodotti DOC e DOCG del territorio.
Il Salone internazionale dei vini a Verona (Fonte Instagram)
L’Area Piemonte, situata presso il padiglione 10, si preannuncia come il fulcro di molte attività e ospiterà consorzi di tutela, associazioni di produttori, aziende, cantine cooperative e enoteche regionali. Quest'anno, l'allestimento è stato completamente ripensato da Piemonte Land of Wine per garantire maggiore visibilità alle aziende e migliorare l'accoglienza nell'area incontri, con l'obiettivo di facilitare gli scambi commerciali e la promozione dei prodotti.
Ulteriore novità di questa prossima edizione riguarda la presenza del ristorante “Piemonte”, unico tra le regioni presenti al Vinitaly, che vedrà protagonisti alcuni chef stellati della nostra regione che proporranno piatti di qualità del territorio abbinati ai vini piemontesi, in una celebrazione dei sapori autentici della regione.
Inoltre, grazie al progetto “L’arte contemporanea per il Piemonte del vino”, in collaborazione con Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea di Torino, verrà selezionata, attraverso un concorso, l'opera che diverrà l'immagine grafica del 2024 per il Piemonte del vino, unendo così la cultura del vino con quella dell'arte contemporanea.
Un appuntamento imperdibile, dunque, per gli appassionati del settore e non solo. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze vinicole del Piemonte e di tutto il mondo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..