Cerca

Salute

Solo il 7% degli italiani rispetta la dose giornaliera di frutta e verdura consigliata dall'OMS

Secondo la ricerca del Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food ci sono significative disparità tra il nord e il sud ma con alcune eccezioni

Solo il 7% degli italiani consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

Solo il 7% degli italiani consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

Solo una minoranza degli italiani, circa il 7%, di coloro che hanno un'età compresa tra i 18 e i 69 anni, consuma quotidianamente cinque porzioni di frutta e verdura, la quantità raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. La maggior parte, il 52%, si limita a 1-2 porzioni al giorno, mentre il 38% arriva a 3-4 porzioni e un esiguo 3% non ne mangia per nulla.

Queste statistiche sono state divulgate dal Gruppo Prodotti a Base Vegetale dell'associazione Unione Italiana Food in occasione della Giornata Mondiale della Salute, che si celebra il 7 aprile. Dall'analisi emerge un consumo generalmente più basso nelle regioni centrali e meridionali d'Italia rispetto al nord, eccetto per la Sardegna dove il 14% della popolazione segue le raccomandazioni, una delle percentuali più alte nel paese. Le regioni che superano la media nazionale includono la Liguria, il Piemonte, il Veneto, la provincia di Trento e la Basilicata, quest'ultima con il 10% dei suoi abitanti che consuma la quantità consigliata, distaccandosi dalle regioni vicine. Le regioni meno virtuose risultano essere Calabria, Campania, Puglia e Molise.

Sempre secondo questa ricerca, l'80% degli italiani sceglie prodotti vegetali per la loro salubrità e il 70% per il gusto. L'OMS sottolinea come un adeguato apporto di frutta e verdura potrebbe rivoluzionare la prevalenza globale delle malattie cardiovascolari, con la stima che 600 grammi giornalieri possano prevenire oltre 135 mila morti, ridurre di un terzo le malattie coronariche e dell'11% gli ictus.

Lucilla Titta, biologa nutrizionista consultata dal gruppo Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food, ha ricordato che un'alimentazione salutare si fonda sul consumo di prodotti di origine vegetale come verdure, legumi, cereali integrali e derivati, frutta fresca, frutta secca e oli vegetali. Giorgio Donegani, tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione, ha aggiunto che quando si tratta di frutta e verdura è sufficiente adottare una semplice regola: mangiarne di vari colori. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.