l'editoriale
Cerca
La serie tv
04 Aprile 2024 - 19:00
Silvio Berlusconi
Netflix si appresta a lanciare una luce inedita sulla gioventù di una delle figure più emblematiche e divisive della storia italiana recente: Silvio Berlusconi. La docuserie "Il giovane Berlusconi" promette di essere un viaggio appassionante attraverso gli anni formativi dell'uomo che sarebbe diventato un colosso nei settori dell'immobiliare, dei media e, infine, della politica italiana.
La narrazione prende le mosse dai primi tentativi di Berlusconi di farsi strada nel mondo dell'imprenditoria immobiliare, ponendo una lente d'ingrandimento sulla fondazione di Milano 2, il progetto residenziale che segnò l'inizio del suo impero. Ma la vera svolta arriva con l'intuizione rivoluzionaria di trasformare un servizio di tv via cavo, inizialmente pensato come esclusivo valore aggiunto per i residenti dei suoi complessi immobiliari, in un network televisivo di portata nazionale. Questa intuizione segnò l'incipit di ciò che sarebbe cresciuto fino a diventare Mediaset, pilastro della futura potenza mediatica di Berlusconi.
Attraverso un sapiente mix di immagini d'archivio e testimonianze esclusive, "Il giovane Berlusconi" si propone di offrire uno sguardo mai visto prima sui primi passi dell'ex Presidente del Consiglio italiano. Da un'intervista illuminante con Mike Bongiorno, figura di spicco delle sue reti televisive, emerge un Berlusconi lontano dall'arena politica, concentrato sulle sue molteplici attività imprenditoriali. Le parole di collaboratori e amici di lunga data, tra cui Fedele Confalonieri, Adriano Galliani e Marcello Dell’Utri, contribuiscono a dipingere un quadro complesso e sfaccettato dell'uomo dietro il mito.
La serie, che vanta una co-produzione con la tedesca ZDF e la franco-tedesca Arte, non si limita a un pubblico italiano ma punta a raggiungere gli spettatori di tutto il mondo, offrendo una chiave di lettura universale sulla figura di un uomo che ha saputo influenzare non solo il destino di un paese ma, in qualche misura, anche quello di intere generazioni a livello globale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..