l'editoriale
Cerca
L'evento
05 Aprile 2024 - 11:25
Il Santuario di Oropa (Fonte Instagram)
Il Mercato Agroalimentare Oropa 2024 è una vibrante e colorata celebrazione dei prodotti tipici del territorio biellese. Tenutosi per la prima volta nel cuore del Piemonte, tra le maestose montagne biellesi, il mercato si svolge con cadenza settimanale dal fine marzo all'ultima domenica di settembre. Non solo un mercato, ma un vero e proprio evento che mira a valorizzare le peculiarità di questo territorio, offrendo ai visitatori una panoramica completa dei prodotti tipici locali.
Negli ultimi anni, l'evento si è evoluto, ampliando la gamma dei prodotti alimentari locali. L'antica varietà di riso nano e nero, spesso dimenticate o poco conosciute, si fanno spazio tra i banchi del mercato, offrendo la possibilità di assaporare il gusto autentico di un tempo. E che dire dei ciccioli, antico snack preparato con il grasso del maiale, ormai scomparsi dai banchi dei supermercati, ma qui ancora presenti?
Ma non è tutto. Il Mercato Agroalimentare Oropa 2024 non si limita a offrire solo cibo, ma anche un tuffo nella storia culinaria del territorio. Un esempio? I biscotti di riso nero, un tempo molto diffusi ma oggi poco conosciuti. Questi dolci vengono riproposti da un abile commerciante, con le facce dei papi e dei santi. Un tocco di creatività che rende l'esperienza ancora più affascinante.
Il Mercato non è solo una manifestazione culinaria, ma offre anche l’opportunità di visitare diverse attrazioni turistiche. Il Santuario Mariano di Oropa è una meta ambita per i pellegrinaggi provenienti da tutto il Piemonte e offre la possibilità di ammirare il museo dei tesori, la basilica nuova, la raccolta degli ex-voto e il sacro monte. E non dimentichiamo il giardino botanico di Oropa, che ospita una varietà di flora spontanea tipica delle montagne biellesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..