Cerca

L'anniversario

Il vasetto di Nutella che ha cambiato il mondo: 60 anni di dolcezza

Gli anni passano ma il gusto resta

Barattolo di Nutella (Fonte Instagram)

Barattolo di Nutella (Fonte Instagram)

Per gli amanti della Nutella di tutto il mondo, il 20 aprile 1964 è una data sacra. Quel giorno, con la vendita del primo vasetto, ha preso il via una storia di amore, dolcezza e pura passione. Una storia che ha radici profonde nel Dopoguerra, quando le difficoltà nel reperire il cacao hanno spinto la famiglia Ferrero a trasformare un ostacolo in un'opportunità unica.

Pietro Ferrero, pasticcere di Alba e fondatore dell'azienda Ferrero, si è trovato di fronte a una sfida imponente: il costo elevato del cioccolato, un ingrediente chiave per le sue creazioni. Ma anziché arrendersi, ha deciso di fare un passo audace. Sostituendo il cioccolato con le nocciole, un prodotto tipico delle Langhe piemontesi, ha dato vita a una ricetta rivoluzionaria: la Pasta Gianduia (o Giandujot).

Da questo momento, è iniziato un viaggio straordinario. Anni di ricerca e sperimentazione hanno portato alla creazione della Nutella, un'icona globale che oggi è amata e apprezzata in tutto il mondo. Il primo vasetto venduto quel fatidico 20 aprile 1964 segnò l'inizio di un'avventura senza precedenti, un viaggio che avrebbe conquistato i palati di milioni di persone in ogni angolo del pianeta.

Da allora, la Nutella ha continuato a crescere, a evolversi e a diffondersi. Oggi è prodotta in undici stabilimenti Ferrero, con maestranze provenienti da 97 nazioni diverse, e viene venduta in circa 160 Paesi in tutto il mondo. Ogni anno, vengono prodotte oltre 400.000 tonnellate di questa deliziosa crema spalmabile, abbastanza da circondare il pianeta 1,7 volte se mettessimo in fila tutti i vasetti prodotti in un anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.