Cerca

Maschio o femmina?

Sorpresa allo zoo di Osaka: l'ippopotamo Gen-chan, creduto maschio per anni, è in realtà una femmina

La scoperta è avvenuta dopo 12 anni grazie a un test del DNA

L’ippopotamo Gen-chan (fonte Mainichi)

L’ippopotamo Gen-chan (fonte Mainichi)

Per anni, Gen-chan, l’ippopotamo dello zoo di Osaka, è stato creduto un maschio fino a quando comportamenti atipici non hanno sollevato dubbi sulla sua identità sessuale. Alla fine, un test del DNA ha confermato che Gen-chan è effettivamente una femmina. Questo mammifero semi-acquatico di 12 anni era stato trasferito allo zoo di Osaka nel 2017 da un safari park in Messico, dove era stato erroneamente identificato come maschio.

Diversamente dai suoi simili maschi, che sono noti per marcare il territorio e stabilire dominanza in modi piuttosto evidenti, Gen-chan non manifestava tali comportamenti. Inoltre, non mostrava interesse nel corteggiamento delle femmine, rendendo difficile per i custodi determinare il suo sesso, dato che gli ippopotami sono noti per la loro natura imprevedibile e potenzialmente pericolosa.

Di fronte a questa incertezza, lo zoo di Osaka ha deciso di ricorrere a un’analisi del DNA effettuata da un laboratorio esterno, che ha rivelato la verità: Gen-chan è una femmina. Nonostante la scoperta, lo zoo ha deciso di mantenere il nome dell’ippopotamo, poiché “Chan” è un termine carino e affettuoso in Giappone, spesso usato per le bambine. La rivelazione ha sorpreso molti, ma non ha cambiato l’affetto che il personale e i visitatori dello zoo provano per Gen-chan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.