l'editoriale
Cerca
curiosità
23 Aprile 2024 - 20:40
Il colore della birra è un elemento che cattura immediatamente l’attenzione ed è principalmente determinato dal malto utilizzato nel processo di produzione. Il malto, che è generalmente d’orzo, subisce un processo di maltazione e successiva essiccazione o tostatura. La temperatura e la durata di queste fasi influenzano direttamente il colore del malto e, di conseguenza, quello della birra. Malti chiari conferiscono alla birra tonalità più pallide, mentre malti più scuri possono dare alla birra colori che vanno dall’ambrato al nero.
Altri fattori che possono influenzare il colore includono l’uso di zucchero candito, specialmente nelle tradizioni brassicole del Belgio, e la frutta, che può aggiungere sfumature dal rosa al rosso. Inoltre, reazioni chimiche come la Reazione di Maillard e la caramellizzazione durante il processo di produzione possono contribuire a intensificare il colore.
La classificazione del colore della birra segue una scala chiamata EBC (European Brewery Convention), che misura il colore attraverso l’assorbimento di specifiche lunghezze d’onda della luce visibile. In base a questa scala, le birre possono essere classificate come:
Questa classificazione aiuta a dare un’idea generale del gusto che si può aspettare da una birra, anche se non è l’unico indicatore. Sebbene il colore non influenzi direttamente il gusto o la gradazione alcolica, esso può dare indizi sulle caratteristiche organolettiche della birra. Ad esempio, una birra scura con un alto valore EBC potrebbe suggerire sapori di caramello, cioccolato o caffè. D’altra parte, una birra più chiara potrebbe essere associata a note di cereali, miele leggero o crosta di pane.
È importante notare che il colore non è un indicatore assoluto del gusto, poiché la composizione e il processo di fermentazione giocano ruoli cruciali nel definire il profilo aromatico di una birra. Tuttavia, conoscere il colore può aiutare a orientarsi nella vasta gamma di stili e sapori che il mondo della birra ha da offrire. In conclusione, il colore della birra è un aspetto affascinante che deriva da una combinazione di scienza e arte.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..