Cerca

curiosità

Il colore della birra: un arcobaleno di sapori

Ecco cosa determina la sua tonalità: un viaggio tra malti, frutta e processi di produzione

Immagine di repertorio

Il colore della birra è un elemento che cattura immediatamente l’attenzione ed è principalmente determinato dal malto utilizzato nel processo di produzione. Il malto, che è generalmente d’orzo, subisce un processo di maltazione e successiva essiccazione o tostatura. La temperatura e la durata di queste fasi influenzano direttamente il colore del malto e, di conseguenza, quello della birra. Malti chiari conferiscono alla birra tonalità più pallide, mentre malti più scuri possono dare alla birra colori che vanno dall’ambrato al nero.

Altri fattori che possono influenzare il colore includono l’uso di zucchero candito, specialmente nelle tradizioni brassicole del Belgio, e la frutta, che può aggiungere sfumature dal rosa al rosso. Inoltre, reazioni chimiche come la Reazione di Maillard e la caramellizzazione durante il processo di produzione possono contribuire a intensificare il colore.

La classificazione del colore della birra segue una scala chiamata EBC (European Brewery Convention), che misura il colore attraverso l’assorbimento di specifiche lunghezze d’onda della luce visibile. In base a questa scala, le birre possono essere classificate come:

  • Bianca: da 4 EBC
  • Bionda: fino a 25 EBC
  • Ambrata: da 26 a 35 EBC
  • Scura: da 36 a 80 EBC
  • Nera: oltre gli 80 EBC

Questa classificazione aiuta a dare un’idea generale del gusto che si può aspettare da una birra, anche se non è l’unico indicatore. Sebbene il colore non influenzi direttamente il gusto o la gradazione alcolica, esso può dare indizi sulle caratteristiche organolettiche della birra. Ad esempio, una birra scura con un alto valore EBC potrebbe suggerire sapori di caramello, cioccolato o caffè. D’altra parte, una birra più chiara potrebbe essere associata a note di cereali, miele leggero o crosta di pane.

È importante notare che il colore non è un indicatore assoluto del gusto, poiché la composizione e il processo di fermentazione giocano ruoli cruciali nel definire il profilo aromatico di una birra. Tuttavia, conoscere il colore può aiutare a orientarsi nella vasta gamma di stili e sapori che il mondo della birra ha da offrire. In conclusione, il colore della birra è un aspetto affascinante che deriva da una combinazione di scienza e arte. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.