Cerca

Fenomeno

"Fare un figlio? No, grazie": in Italia aumenta il numero di coppie "Childfree" ma i soldi non c'entrano nulla

Verso un nuovo concetto di famiglia: come il calo delle nascite sottolinea una scelta di vita emergente tra le coppie italiane

"Fare un figlio? No, grazie": in Italia aumenta il numero di coppie "Childfree" ma i soldi non c'entrano nulla

L'Italia sta assistendo a un mutamento sostanziale nelle dinamiche familiari, con un numero crescente di coppie che sceglie consapevolmente di non avere figli. Secondo un recente studio condotto dall'Istituto Toniolo, nel 2023 sono nati solo 379 mila bambini, segnando una diminuzione rispetto ai 393 mila del 2022 e ai poco più di 400 mila del 2021. Questo trend non si spiega solo con difficoltà economiche o con il mancato supporto istituzionale, ma è anche il risultato di una decisione  deliberata e consapevole di molte coppie italiane. 

Il sondaggio ha rivelato che, tra le donne italiane di età compresa tra i 18 e i 34 anni intervistate, il 21% ha affermato di non volere figli, mentre il 29% ha mostrato scarso interesse verso la maternità. Inoltre, tra le donne nate tra gli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta, il 22% non ha figli e, significativamente, il 12% si identifica come appartenente al gruppo childfree.

In termini di contesto demografico più ampio, su 14 milioni di coppie italiane censite, 8,7 milioni hanno figli e 5,3 milioni no. Questi numeri illustrano un cambiamento significativo nelle preferenze e nelle priorità familiari. Le motivazioni dietro la scelta childfree sono variegate e spesso legate a questioni di sostenibilità ambientale, come evidenziato dal termine GINK (green inclinations, no kids), o a priorità di vita come quelle dei "permanent postponers", che non hanno ancora deciso se i figli rientrano nei loro piani futuri. La scelta di non avere figli è supportata anche da trend internazionali. Ad esempio, una ricerca di YouGov del 2020 mostra che il 51% dei cittadini gallesi e inglesi senza figli tra i 35 e i 44 anni non desidera diventare genitore nei prossimi anni. Questi dati mostrano che il fenomeno childfree in Italia non è isolato, ma parte di un movimento globale che rivoluziona le concezioni tradizionali di famiglia e genitorialità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.