l'editoriale
Cerca
Fenomeno
25 Aprile 2024 - 14:50
L'Italia sta assistendo a un mutamento sostanziale nelle dinamiche familiari, con un numero crescente di coppie che sceglie consapevolmente di non avere figli. Secondo un recente studio condotto dall'Istituto Toniolo, nel 2023 sono nati solo 379 mila bambini, segnando una diminuzione rispetto ai 393 mila del 2022 e ai poco più di 400 mila del 2021. Questo trend non si spiega solo con difficoltà economiche o con il mancato supporto istituzionale, ma è anche il risultato di una decisione deliberata e consapevole di molte coppie italiane.
Il sondaggio ha rivelato che, tra le donne italiane di età compresa tra i 18 e i 34 anni intervistate, il 21% ha affermato di non volere figli, mentre il 29% ha mostrato scarso interesse verso la maternità. Inoltre, tra le donne nate tra gli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta, il 22% non ha figli e, significativamente, il 12% si identifica come appartenente al gruppo childfree.
In termini di contesto demografico più ampio, su 14 milioni di coppie italiane censite, 8,7 milioni hanno figli e 5,3 milioni no. Questi numeri illustrano un cambiamento significativo nelle preferenze e nelle priorità familiari. Le motivazioni dietro la scelta childfree sono variegate e spesso legate a questioni di sostenibilità ambientale, come evidenziato dal termine GINK (green inclinations, no kids), o a priorità di vita come quelle dei "permanent postponers", che non hanno ancora deciso se i figli rientrano nei loro piani futuri. La scelta di non avere figli è supportata anche da trend internazionali. Ad esempio, una ricerca di YouGov del 2020 mostra che il 51% dei cittadini gallesi e inglesi senza figli tra i 35 e i 44 anni non desidera diventare genitore nei prossimi anni. Questi dati mostrano che il fenomeno childfree in Italia non è isolato, ma parte di un movimento globale che rivoluziona le concezioni tradizionali di famiglia e genitorialità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..