Cerca

Food

La panna da passeggio conquista Torino: la Latteria Bera reinventa il dessert

Una storica latteria porta in auge un'antica delizia con un tocco moderno.

Evelin e la storica panna della Latteria (Fonte Instagram)

Evelin e la storica panna della Latteria (Fonte Instagram)

La Latteria Bera di Torino, nota come la "latteria delle sorelle", si erge dal 1918 come un baluardo della tradizione gastronomica piemontese. Oltre 80 tipi di formaggi, salumi locali e dolci tradizionali riempiono gli scaffali di questa storica bottega. Presa in gestione nel 1958 dalle sorelle Romola e Marta Bera, e successivamente da Bruna, la latteria ha mantenuto il suo fascino d'epoca, arricchendosi di contemporaneità con la vivace gestione di Chiara, nipote di Romola, dal 2015.

Gli anni passano ma.. la dolcezza resta! (Fonte IG @LatteriaBera)

L'introduzione della "panna da passeggio", una delicata panna montata venduta come dessert da asporto, ha riscosso un enorme successo, diventando un trend culinario tra i torinesi e i turisti. Il loro segreto? La storica planetaria Steno, usata per montare una panna fresca secondo una ricetta segreta tramandata da generazioni.

Chiara ha rivoluzionato il concetto di dolci da passeggio con la sua panna montata leggera e profumata, proposta in comodi bicchierini o scodellini da asporto per godersi una pausa dolce sotto i portici di Torino. Le varianti arricchite con cioccolato, cannella, e biscotti locali come torcetti e paste di meliga offrono un’esperienza gustativa unica, insieme al celebre zabaione torinese, disponibile sia solo che accompagnato dalla panna.

Lo zabaione, una delle specialità più amate di Torino, nasce a pochi passi dalla Latteria Bera, grazie al frate spagnolo Pasquale Baylòn, che nel Cinquecento aggiunse del vino dolce montando uova con zucchero. Questa ricetta fu talmente apprezzata da diventare un must tra i pasticceri locali, e dal 2015 lo zabaione è riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Piemonte. La Latteria Bera ha saputo rinnovare la tradizione delle "latterie-cremerie" torinesi con la sua panna da passeggio, interpretando la piemontesità in chiave moderna e rispondendo alla domanda contemporanea di cibi di qualità fruibili in modo pratico e veloce. La sua innovazione ha portato nuova linfa alla tradizione gastronomica di Torino, confermando la Latteria Bera come un punto di riferimento culturale e culinario in città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.