l'editoriale
Cerca
ALMANACCO DEL GIORNO
05 Giugno 2024 - 06:30
Mercoledì 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972. Questa giornata è dedicata alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e alla promozione di azioni concrete per proteggere il nostro pianeta. Se ti trovi a Torino o nei dintorni, ecco alcuni consigli interessanti e pratici su come vivere al meglio questa importante ricorrenza.
Partecipa a un'escursione guidata nei Parchi di Torino
La città di Torino offre numerosi parchi e aree verdi che organizzano escursioni guidate per la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Ad esempio, il Parco del Valentino propone una passeggiata ecologica con esperti naturalisti che ti guideranno alla scoperta della flora e della fauna locali. Un'occasione unica per apprendere di più sulla biodiversità urbana e su come possiamo contribuire a preservarla.
Visita il Museo A come Ambiente
Il Museo A come Ambiente, situato in Corso Umbria, è il primo museo europeo interamente dedicato all’educazione ambientale. In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, il museo organizza laboratori interattivi e mostre tematiche. È un luogo perfetto per grandi e piccini per imparare, attraverso esperienze pratiche, l’importanza di prendersi cura del nostro pianeta.
Partecipa a un workshop di orticoltura urbana
Molti quartieri di Torino stanno promuovendo l'orticoltura urbana, un’attività che non solo abbellisce la città ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’impronta ecologica. Cerca i workshop organizzati da associazioni locali come OrtiAlti, che insegnano come coltivare ortaggi e piante aromatiche sul proprio balcone o terrazzo. È un modo pratico per avvicinarsi alla natura e rendere più verde la tua casa.
Sostieni il mercato dei produttori locali
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è l’occasione perfetta per riflettere sulle nostre abitudini di consumo. Visita i mercati dei produttori locali come quello di Porta Palazzo o il Mercato della Crocetta, dove puoi acquistare prodotti a km zero. In questo modo, sostieni l’economia locale e riduci l’impatto ambientale legato al trasporto delle merci.
Partecipa a una giornata di pulizia collettiva
Molte associazioni ambientaliste torinesi organizzano giornate di pulizia di parchi, rive dei fiumi e aree pubbliche. Unisciti a queste iniziative, come quelle organizzate da Legambiente o da Fridays for Future Torino. È un’attività concreta che non solo migliora l’ambiente ma crea anche un forte senso di comunità.
Scopri il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Se hai la possibilità di spostarti fuori città, una visita al Parco Nazionale del Gran Paradiso può essere un’esperienza indimenticabile. Situato a poche ore da Torino, questo parco offre sentieri mozzafiato, panorami incredibili e la possibilità di avvistare specie protette come lo stambecco alpino. È il luogo ideale per riconnettersi con la natura e comprendere l’importanza della conservazione ambientale.
Prova la mobilità sostenibile
Per tutta la giornata, prova a lasciare l’auto a casa e utilizza mezzi di trasporto sostenibili. Torino offre un’ottima rete di piste ciclabili. Inoltre, puoi approfittare del trasporto pubblico locale, che include tram e autobus ecologici. È un piccolo gesto che può fare una grande differenza.
Conclusione
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è un’opportunità per riflettere sulle nostre abitudini quotidiane e per adottare pratiche più sostenibili. A Torino e nei suoi dintorni, le possibilità di partecipare a iniziative ecologiche sono molteplici e alla portata di tutti. Che tu decida di partecipare a un’escursione, visitare un museo, coltivare un orto urbano o semplicemente spostarti in modo più sostenibile, ogni azione conta. Celebriamo insieme questa giornata, contribuendo alla tutela del nostro pianeta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..