Cerca

Lavoro

Concorso pubblico al Ministero dell’Economia e delle Finanze per 40 funzionari a tempo indeterminato

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro l'8 luglio 2024

Concorso pubblico al Ministero dell’Economia e delle Finanze per 40 funzionari a tempo indeterminato

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente annunciato un’importante opportunità lavorativa per 40 nuovi funzionari a tempo indeterminato. Questo concorso pubblico, attivo dal 7 giugno 2024, mira a rafforzare gli uffici centrali del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

È previsto un impegno a tempo pieno e un contratto indeterminatoIl bando prevede l’assunzione di 40 unità di personale non dirigenziale, suddivise in due profili professionali: 

  • 15 funzionari statistici con orientamento in analisi e valutazione delle politiche pubbliche (Codice STAT).
  • 25 funzionari economici con orientamento in contabilità pubblica (Codice ECON).

I candidati dovranno affrontare una selezione articolata in diverse fasi:

  1. Prova preselettiva: Questa fase potrebbe essere necessaria in caso di un alto numero di domande.
  2. Prova scritta: Differenziata per i due profili professionali.
  3. Prova orale: Durante questa fase, verranno valutate anche le conoscenze della lingua inglese (livello minimo B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue), delle tecnologie informatiche e delle competenze digitali.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando (ovvero fino alle ore 23.59 dell’8 luglio 2024), compilando il format di candidatura disponibile sul portale inPA. È richiesta la registrazione sullo stesso portale per poter procedere con la candidatura.

Si informa che il concorso è destinato a candidati in possesso di un titolo di laurea, come consuetudine per l'accesso alla posizione di funzionario. Il bando precisa nei termini seguenti:

  • Funzionario statistico  Laurea magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM40 Matematica; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea (L): L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-33 Scienze economiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Funzionario economico  Laurea Magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea (L): L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-33 Scienze economiche; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.