Cerca

Il progetto

Premio italiano di Architettura, una menzione per il condominio verde di San Salvario

Il riconoscimento per “The Heat Garden”, progetto architettonico green realizzato da Iren

Una menzione per il condominio verde di San Salvario

Una menzione per il condominio verde di San Salvario

“The Heat Garden”, progetto architettonico green realizzato da Iren nel quartiere di San Salvario, in via Chiabrera 25, ha ricevuto la menzione d’onore del Premio italiano di Architettura 2024. Il prestigioso premio è dedicato alla valorizzazione della qualità architettonica nel Paese ed è promosso e realizzato in collaborazione dal MAXXI di Roma e da Triennale Milano.

La menzione d’onore per “The Heat Garden” è stata consegnata a Luciano Pia, l’architetto torinese che ha firmato il progetto inaugurato nel maggio 2023.

“The Heat Garden” è una costruzione con una forte impronta green, realizzata da Iren per ospitare un sistema di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento: oltre all’impianto - che comprende tre accumulatori da circa 2.500 m3, capaci di servire 2,2 Mln m³ di nuova utenza, una stazione di pompaggio e ripompaggio - la struttura ospita terrazzi e giardini pensili, con oltre 11mila piante e alberi e una serra dedicata all’attività didattica. Nella struttura è inoltre presente una sala attrezzata già utilizzata per convegni ed eventi culturali aperti alla cittadinanza.

“The Heat Garden” è un esempio concreto di architettura ecosostenibile, la cui principale caratteristica è il ricorso al verde come strategia fondamentale per migliorare il rendimento delle strutture, progettate seguendo specifici principi che permettono di ridurre il loro impatto sull’ambiente e aumentare l’integrazione nel tessuto urbano.

«Siamo orgogliosi della menzione ricevuta nell’ambito del prestigioso Premio italiano di Architettura, che conferma il carattere innovativo del progetto - dichiara Giuseppe Bergesio, Amministratore Delegato di Iren Energia -. The Heat Garden è una costruzione unica in Italia, che, grazie al progetto firmato dall’architetto Pia, ha saputo unire tecnologia, design e urbanistica in un’area centrale di Torino, accostando attenzione alla sostenibilità e al territorio con soluzioni tecniche di avanguardia. Un’eccellenza Iren ma aperta al territorio che, dalla sua inaugurazione nella primavera del 2023, continua a ospitare eventi e visite di cittadini e studenti».

“The Heat Garden” è stato inoltre inserito tra i progetti esposti all’interno della mostra dedicata al Premio e che sarà visitabile presso il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo - di Roma fino al 29 settembre 2024.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.