Cerca

Maltempo

Come proteggere la tua casa durante i temporali: una guida pratica

Consigli utili per prevenire danni e garantire la sicurezza durante gli acquazzoni

Come proteggere la tua casa durante i temporali: una guida pratica

Temporale

Il maltempo e i suoi acquazzoni improvvisi sono purtroppo diventati una costante dell'estate 2024. Violenti quanto rapidi, questi temporali, con quantità inusuali di pioggia e raffiche di vento forte, stanno provocando danni in diverse zone del Piemonte. Ma cosa fare per restare al sicuro ed evitare spiacevoli conseguenze? Ecco una breve guida per affrontare i temporali in sicurezza.

Innanzitutto, quali sono i pericoli durante un temporale? 

  • Fulmini: rappresentano uno dei pericoli più gravi durante un temporale. Possono causare gravi lesioni o addirittura la morte se si viene colpiti direttamente.
  • Vento forte: durante i temporali si possono generare raffiche di vento in grado di abbattere alberi, danneggiare strutture e mettere a rischio l’incolumità delle persone.
  • Grandine: la caduta di grandine, con chicchi anche di grosse dimensioni, può provocare danni a veicoli, finestre, tetti e colpire direttamente le persone causando lesioni.
  • Pioggia intensa: forti precipitazioni possono causare allagamenti, frane e smottamenti mettendo in pericolo la sicurezza di edifici ma anche strade, ponti e binari.
  • Inondazioni: l’ingrossamento di corsi d’acqua e la formazione di zone allagate rappresentano un grave rischio durante i temporali, soprattutto in aree a elevata pericolosità idrogeologica.

Come comportarsi in caso di maltempo?

  • MONITORA LE PREVISIONI METEO
    La prima linea di difesa contro i temporali è essere ben informati. Tieni d’occhio le previsioni meteo locali e nazionali, sia attraverso i media tradizionali che le app del meteo. Questo ti permetterà di essere informato sull’arrivo di eventuali tempeste, piogge intense, grandine e altri fenomeni meteorologici estremi. Essere preparati significa poter prendere decisioni tempestive e adeguate.

  • LIMITA GLI SPOSTAMENTI
    Evita di uscire di casa, a meno che non sia strettamente necessario. In caso di allerta meteo, segui le indicazioni delle autorità locali e rimani in un luogo sicuro. La prudenza è fondamentale: un temporale può trasformare una semplice passeggiata o un breve tragitto in auto in un’esperienza pericolosa.
  • FAI ATTENZIONE ALLA GUIDA
    Se devi per forza metterti in viaggio sulle strade con un veicolo, guida con estrema cautela. Riduci la velocità, aumenta la distanza di sicurezza e accendi i fari per migliorare la visibilità. Ricorda che l’asfalto bagnato aumenta il rischio di aquaplaning e che le raffiche di vento possono rendere difficile mantenere il controllo del veicolo.

  • PREPARA LA TUA CASA AL TEMPORALE
    Anche la tua abitazione può essere preparata per affrontare una tempesta. Ecco cosa fare per evitare spiacevoli conseguenze:

1. Controlla il tetto e le grondaie: assicurati che il tetto sia in buone condizioni e che le grondaie siano libere da detriti. Un tetto danneggiato o grondaie ostruite possono causare infiltrazioni d’acqua e danni strutturali.

2. Rinforza porte e finestre: installa serrature robuste e considera l’uso di tapparelle o persiane per proteggere le finestre dalle raffiche di vento e dalla grandine.

3. Rimouvi oggetti pericolosi dal giardino: metti al riparo mobili da giardino, attrezzi e altri oggetti che potrebbero essere sollevati dal vento e causare danni.

4. Verifica l'impianto elettrico: assicurati che l’impianto elettrico sia a norma e valuta l’installazione di un sistema di protezione contro le sovratensioni per evitare danni agli elettrodomestici.

Affrontare un temporale con la dovuta preparazione può fare la differenza. La prevenzione è la chiave per affrontare con tranquillità i fenomeni atmosferici estremi che, purtroppo, sembrano diventare sempre più frequenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.