l'editoriale
Cerca
canavese
12 Luglio 2024 - 10:14
Il maltempo in Canavese
Molte strade sono invece bloccate a causa della caduta di pali o alberi: per la riapertura stanno lavorando i cantonieri dei circoli di Rivarolo, Castellamonte e Pont Canavese. La Pedemontana (SP565), ad esempio, non è stata risparmiata: a Ponte Preti e dopo le gallerie, una corsia è ostruita da rami, costringendo i veicoli a procedere a senso unico alternato. Anche la provinciale 62 di Strambinello è chiusa a causa di un palo delle linee telefoniche pericolante. Al momento si sta lavorando allo sgombero delle seguenti strade: la 61 di Issiglio, la 64 della Valchiusella, la 57 di Torre Canavese, la 59 di Castelnuovo Nigra, la 60 di Villa Castelnuovo, la 44 Cuorgnè-Alpette e la 34 di Rocca Canavese (Comuni di Vauda e Barbania), la 244 della borgata Borrelli di Barbania, la 43 di Canischio nel Comune di San Colombano.
La furia degli nubifragio ha colpito duramente Colleretto Castelnuovo e le frazioni di Filia e San Giovanni, dove numerosi alberi sono stati sradicati, interrompendo le vie di comunicazione e isolando intere aree. Anche la Pedemontana (SP565) non è stata risparmiata: a Ponte Preti e dopo le gallerie, una corsia è ostruita da rami, costringendo i veicoli a procedere a senso unico alternato.
Diverse squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute fin dalle prime ore del mattino, intorno alle 4, e non hanno ancora cessato le operazioni. La loro presenza è stata fondamentale per liberare le strade e garantire la sicurezza dei cittadini. A Castellamonte, la zona più duramente colpita, è stato aperto il Centro Operativo Comunale (Coc) per coordinare gli interventi e fornire supporto alla popolazione.
«A seguito del temporale di questa notte, ci sono molte strade, soprattutto nelle frazioni, interrotte da alberi, pali dell’Enel e del telefono caduti» informa sui social il sindaco di Castellamonte, Pasquale Mazza. «Comune, protezione civile e vigili del fuoco stanno intervenendo, seguiranno aggiornamenti non appena disponibili».
Courgnè non è stata risparmiata: diversi alberi sono caduti in strada, fortunatamente senza ferire nessuno ma bloccando il passaggio.
Solo qualche giorno fa, lunedì 8, l'ormai consueto temporale estivo che accompagna le notti torinesi, ha causato l'interruzione del servizio ferroviario Rivarolo- Chieri a causa di un albero sui binari. Attivato la navetta sostitutiva, la linea è poi tornata regolare dopo l’intervento dei tecnici di Rfi.
Il nubifragio di questa notte ha invece causato disagi su alcune linee regionali. Per maggiori dettagli: https://www.rfi.it/it/news-e-media/infomobilita/piemonte-situazione-maltempo
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..