Cerca

Immobiliare

Limehome, l'innovativa startup tedesca che combina il comfort di un appartamento con i servizi di un hotel

La nuova frontiera dell'ospitalità digitale è sbarcata anche in Italia e promette nuove aperture in diverse città

Limehome, la startup tedesca che sfida Airbnb

Limehome, una startup tedesca fondata nel 2018, sta rapidamente guadagnando terreno nel settore dell’ospitalità digitale. A differenza del noto portale americano Airbnb, che funge da intermediario tra proprietari di case e ospiti, Limehome è un vero operatore che gestisce a 360° - dallo studio degli spazi, all'arredo fino ai servizi - gli immobili che prende in gestione offrendo un servizio di qualità e una consistenza del "guest journey" adatta sia a famiglie che al lavoratore. Questo approccio consente alla startup di garantire standard elevati e un’esperienza senza soluzione di continuità dal check-in al check-out. Gli appartamenti offerti da Limehome sono completamente digitalizzati e progettati per offrire il comfort e lo spazio di un appartamento con i servizi tipici di un hotel di fascia alta.

Limehome ha già stabilito una presenza significativa in Europa, con oltre 7.100 unità abitative in dieci paesi, tra cui l'Italia. La startup al momento è presente a Romacon posizioni strategiche vicino all’Università La Sapienza e alla Stazione Centrale di Roma Termini, Milano con il primo edificio situato a Porta Nuova e Lecce nell'incantevole Palazzo BN. 

A Salerno, ad esempio, Limehome sta riportando alla luce un edificio che in passato ha ospitato un hotel e successivamente uffici, trasformandolo in un'oasi di ospitalità moderna. La struttura sarà inaugurata e disponibile all'inizio del 2025. Nella pittoresca località di Maiori, sulla Costiera Amalfitana, Limehome sta invece sviluppando un nuovo complesso residenziale a pochi minuti da Amalfi, con apertura prevista per la metà del 2025. Questo rapido tasso di espansione è supportato da un sofisticato sistema di automazione che consente a Limehome di identificare e acquisire nuove proprietà in modo efficiente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da limehome (@limehomeofficial)

Il CEO di Limehome, Josef Vollmayr, ha evidenziato il ruolo cruciale dell'Italia nell'ambito della strategia di espansione europea dell'azienda, mettendo in luce il rilevante potenziale dei mercati mediterranei, come quello italiano e greco. Si prevede, dunque, la possibilità di sviluppare ulteriori alloggi in altre località strategiche della nostra penisola. "Non ci occupiamo di gestire proprietà altrui, né siamo un portale per privati. Rigeneriamo e gestiamo beni immobili per offrire un’ospitalità confortevole ma flessibile" ha affermato Vollmayr. "Il nostro obiettivo a lungo termine è garantire ai nostri ospiti un’esperienza straordinaria in tutta Europa", ha aggiunto. "Italia è indubbiamente una delle protagoniste del turismo leisure e costituisce una componente significativa della nostra strategia di espansione in Europa" ha proseguito il CEO. "Individuiamo grandi opportunità per il nostro modello di business nei mercati del Mediterraneo e ci proponiamo di ampliare rapidamente la nostra offerta", ha concluso Vollmayr.

Fonte: Limehome

Uno degli aspetti distintivi di Limehome è l’assenza di reception o personale in loco. Tutto, dalla prenotazione al check-out, è gestito digitalmente, offrendo agli ospiti un’esperienza senza contatto e altamente personalizzata. Gli appartamenti sono dotati di cucine, wifi ad alta velocità, letti premium e spazi di lavoro, rendendoli ideali sia per soggiorni brevi che per permanenze più lunghe.

Per prenotare è sufficiente accedere al sito ufficiale, registrarsi e successivamente, dalla home page, utilizzare la barra di ricerca per individuare gli appartamenti disponibili nella città e nel periodo desiderati. In seguito, compariranno tutte le opzioni accessibili, permettendo di bloccare una delle soluzioni selezionate. Dopo aver completato il check-in online, il giorno previsto per l'arrivo vengono inviati i dati di accesso e tutte le informazioni necessarie tramite il "guest hub". In caso di necessità o per ricevere assistenza – sia prima, durante che dopo il soggiorno – è disponibile un servizio clienti attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Fonte: Limehome

A differenza di Airbnb che domina il mercato degli affitti turistici da molti anni, Limehome offre un’alternativa interessante e distintiva, combinando il comfort di un appartamento con i servizi di un hotel. La capacità di Limehome di garantire standard elevati e un’esperienza senza soluzione di continuità potrebbe attrarre una nuova fascia di clienti alla ricerca di un’esperienza di soggiorno più affidabile e di alta qualità, che Airbnb non offre. Ad oggi, il profilo del visitatore delle destinazioni italiane appare sempre più chiaro. Il 60% delle prenotazioni effettuate proviene da utenti leisure, mentre il restante 40% è attribuibile a viaggiatori business. L'età media dei clienti che hanno prenotato un soggiorno è di 37 anni e il 30% degli ospiti è di nazionalità italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.