l'editoriale
Cerca
Food&beverage
04 Settembre 2024 - 17:15
Negli ultimi anni, il mercato della birra ha visto un cambiamento significativo con un aumento della popolarità della birra analcolica. Secondo l’ultimo rapporto di Eurostat, nel 2023 la produzione complessiva di birra nell’Unione Europea ha raggiunto i 34,3 miliardi di litri, con una crescita marcata del settore delle birre analcoliche e un declino delle birre tradizionali.
La birra analcolica ha registrato un aumento del 13,5% nel 2023 rispetto all’anno precedente, raggiungendo 1,8 miliardi di litri. Questo boom è attribuito a diversi fattori, tra cui una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute e alle campagne che promuovono il bere responsabile. Inoltre, la birra analcolica è vista come una scelta più salutare e meno calorica, adatta anche a chi non può consumare alcol per motivi culturali, religiosi o di salute. Se si considera che le recenti innovazioni nel processo di produzione della birra analcolica hanno anche perfezionato la qualità e i profili organolettici, le preferenze appaiono quasi inevitabili.
Parallelamente, la produzione di birra tradizionale ha subito una diminuzione del 5%, totalizzando 32,5 miliardi di litri. Questo calo riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, con le nuove generazioni che mostrano una maggiore inclinazione verso bevande più salutari. Nonostante questa tendenza, la Germania si conferma come il principale produttore di birra alcolica, mantenendo il 22,3% della produzione totale dell’UE con 7,2 miliardi di litri. A seguire ci sono la Spagna, la Polonia, i Paesi Bassi e il Belgio.
La Germania continua a essere una roccaforte della birra tradizionale, non solo per la produzione interna ma anche per l’export. Con 7,2 miliardi di litri prodotti, la Germania rappresenta il 22,3% della produzione totale di birra alcolica nell’UE. Questo dato evidenzia come, nonostante il boom della birra analcolica, la birra tradizionale mantenga ancora una posizione di rilievo, soprattutto in paesi con una lunga tradizione birraria come la Germania.
Il mercato della birra analcolica è in forte espansione e non mostra segni di rallentamento. Secondo diverse proiezioni, si prevede un raddoppio del valore entro il 2027, raggiungendo i 26,74 miliardi di dollari di fatturato. Questo trend crescente è un segnale chiaro di come le abitudini di consumo stiano cambiando, con una maggiore attenzione alla salute e al benessere.
Mentre la birra analcolica continua a guadagnare terreno, la birra tradizionale affronta quindi una sfida significativa. Tuttavia, la Germania si conferma un baluardo della produzione di birra alcolica, dimostrando che la tradizione può coesistere con l’innovazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..