l'editoriale
Cerca
SUA MAESTA' IL FUNGO PORCINO DI GIAVENO
06 Ottobre 2024 - 05:01
43° Fiera del Fungo Porcino di Giaveno: l’imperdibile kermesse e i suoi appuntamenti
Venerdì 4 ottobre ha preso il via la 43° Fiera del Fungo Porcino di Giaveno, l’imperdibile evento nato per celebrare un’eccellenza del territorio quale è, appunto, il fungo porcino. Venerdì ha piovuto, quindi nei giorni a venire le previsioni di raccolta dei funghi sono decisamente rosee.
La Fiera si protrarrà fino a domenica 13 ottobre, giorno in cui andranno in scena due format fondamentali della kermesse: Fungo in Festa e “Cà del Güst”. Il sindaco della Città di Giaveno, Stefano Olocco, ha dichiarato: “Questa è un’edizione importante di Fungo in Festa: abbiamo ampliato la manifestazione, arricchendola con eventi collaterali, incontri, appuntamenti iniziati già una settimana prima dell’inizio della Fiera, che in questo modo è diventata decisamente di più ampio respiro, ricca di novità. Questa è la prima edizione della Fiera che vivo da sindaco: sono contento che si prospetti una raccolta di porcini molto interessante visto il clima degli ultimi giorni, e soddisfatto di tutte le nuove attività proposte, come il concerto che si terrà il 12 in piazza Molines, e la mostra micologica che sarà aperta al pubblico anche nei giorni successivi alla Fiera: verrà visitata anche dai bimbi delle scuole”.
In foto: il Sindaco di Giaveno Stefano Olocco
Anche Marco Fedele, che è consulente creativo e della comunicazione di questa edizione – come già di quella precedente – si mostra soddisfatto del lavoro svolto. “Mi sono sempre occupato di comunicazione e grandi eventi – dice - da anni ho focalizzato la mia esperienza nel mondo dell’enogastronomia e la mia passione per la cucina nella figura professionale del Food Event Manager. Cà del Güst rientra in un format “Casa e Gusto ” che sostengo e che vuole valorizzare il territorio, la promozione delle economie locali, la salvaguardia delle filiere produttive e l’impegno verso la sostenibilità ,mettendo in luce produttori, aziende e ristoratori locali. Tutto questo, attraverso laboratori, incontri, letture e show cooking con molti ospiti: giornalisti, cuochi, aziende e produttori che possono presentare la propria azienda anche proponendo degustazioni. Nell’edizione dell’anno scorso si è parlato di turismo enogastronomico: una progettualità che quest’anno è stata portata avanti con i fatti ” .
In foto: Marco Fedele
Cà del Güst, un successo che si ripropone
Cà del Güst riproposta a Fungo in Festa già nel 2023, torna infatti dopo il successo della passata edizione. L’appuntamento è domenica 13 Ottobre dalle 10.30 alle 19 “Sota l’Ala” in piazza Mautino. Il tema scelto, lo stesso che ha animato il convegno tenuto il 5 ottobre per questa 43° Fiera del Fungo Porcino di Giaveno, sarà “Fungo Porcino tra Futuro e Tradizione”. Nell’occasione sarà celebrato un matrimonio perfetto: quello tra il fungo porcino e il riso, anche attraverso un gioco tra talk e show cooking che permetterà di scoprire il fungo porcino di Giaveno attraverso i 5 sensi. Tra le 15:30 e le 16:30 ci sarà Valentina Masotti, Sommelier del Riso, dell’Associazione Strade del Riso Piemontese di qualità: si parlerà di come degustare riso e delle varie tipologie di questo prezioso cereale. Ci sarà anche Mauro Corso, sommelier AIS, conoscitore di funghi e guida ambientale escursionistica: lui si occuperà dell’abbinamento con i vini. Tra gli show cooking, alle 15 ci sarà lo chef Angelo Berton del Circolo Borgata Granero Val Germanasca , che proporrà un piatto fuori dagli schemi: la Fregula con porcini e castagne, mentre alle 16 ci sarà “Il Risotto di Carlo”, dove Carlo è Carlo Giacone, Vicesindaco della Città di Giaveno che preparerà la sua celebre ricetta. A seguire ci saranno numerosi altri interventi, come il talk nel quale si parlerà di cucina e tradizione con lo chef stellato della Trattoria Zappatori di Pinerolo Christian Milone, il critico cinematografico e gastronomico Marco Lombardi, l'assessore al Commercio della città di Giaveno Antonella Grossi, Ivana Usseglio Viretta della Pro Loco Giaveno e altri ospiti. Alle 17,45 il ristorante il Ciabot, con lo chef Giuseppe Romeo, presenterà un risotto ai funghi porcini mantecato con il burro dell’azienda agricola Versino Ezio, accompagnato da un vino del territorio, “Il Gabrie”della Cantina Venturino.
Fungo in Festa: la vera festa del porcino di Giaveno
Domenica 13 Ottobre si terrà anche “Fungo in Festa”, la grande iniziativa e il vanto della Pro Loco di Giaveno: piazza Molines dalle 11 alle 19 si trasforma in un’area food. Gli avventori potranno scegliere le specialità tra i vari stand, ognuno dei quali proporrà piatti a tema “porcino”, tra cui: cartoccio di funghi porcini fritti, pizza e farinata artigianale al tegamino con funghi porcini, cartoccio di patate bio fritte a ricciolo, diversi tipi di pasta con sughi ai porcini, polenta e spezzatino ai porcini, hamburger con porcini. Per chiudere in bellezza ci saranno anche dolci, birra artigianale e vin brulè.
Nel complesso la Fiera del Fungo Porcino di Giaveno propone quest’anno un programma veramente ricco, confermandosi un evento imperdibile e in grande crescita un anno dopo l’altro. Un appuntamento importante per la valorizzazione di un’eccellenza molto importante per il territorio, nonché elemento prezioso e portante della cucina piemontese, vanto che Giaveno conferma di saper riconoscere in tutta la sua ricchezza di gusto, cultura, storia ed enogastronomia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..