l'editoriale
Cerca
Curiosità
30 Ottobre 2024 - 05:20
Jennifer Aniston
Immaginate il frenetico mondo di Hollywood, un luogo in cui tutto deve essere perfettamente coordinato, dall'azione dei registi alle performance degli attori sul grande schermo.
Ma cosa succede quando si aggiunge la sfida della dislessia? È possibile dominare la scena nonostante queste difficoltà? Assolutamente sì!
Ecco alcune delle più grandi stelle del cinema e dello spettacolo dislessiche.
La star di "Mission Impossible" ha lottato con la dislessia fin dall'infanzia. Ha utilizzato il metodo di apprendimento "Study Technology" di L. Ron Hubbard, che, come racconta lo ha aiutato a diventare «molto visivo, ho imparato a creare immagini mentali per comprendere ciò che leggevo».
Ha incontrato difficoltà sin dai primi importanti ruoli nella sua carriera, a 19 anni, ma che ha affrontato con la stessa caparbietà che lo ha caratterizzato, fino a diventare un punto di riferimento, apparentemente immortale, del cinema contemporaneo.
L'attrice ha scoperto di essere dislessica all'età di 20 anni. Ha rivelato che questa diagnosi ha cambiato la sua vita, permettendole di comprendere meglio i traumi e le difficoltà del suo passato, come il sentirsi "non intelligente" e avere difficoltà a memorizzare. Una difficoltà che non le ha impedito di diventare una delle attrici più conosciute e apprezzate nel mondo dello spettacolo.
Visualizza questo post su Instagram
Nonostante queste sfide, Einstein sviluppò una straordinaria carriera scientifica, diventando uno dei più grandi scienziati della storia. La sua capacità di pensare in modo divergente potrebbe essere stata influenzata dalla sua dislessia, permettendogli di affrontare problemi complessi con un approccio innovativo.
NOEL GALLAGHER
Il fondatore degli Oasis ha parlato apertamente della sua dislessia, ammettendo che a volte dimentica parole chiave nei testi delle canzoni. «A volte consegno i testi a Liam e mancano le due parole chiave della frase», dichiarò Noel Gallagher in un'intervista rilasciata nel 1996, all'apice del successo del gruppo.
Tuttavia, la dislessia non ha mai rappresentato un ostacolo insormontabile per la loro ascesa: ancor meno oggi che, a grande sorpresa e con un entusiasmo pazzesco, è stata dichiarata la grande reunion dei due fratelli.
Visualizza questo post su Instagram
La sua esperienza con la dislessia non le ha impedito di raggiungere il successo e oggi utilizza la sua visibilità per sensibilizzare il pubblico su questo disturbo dell'apprendimento.
Qualche nome? Walt Disney, Agatha Christie, Steve Jobs, Leonardo Da Vinci, Galileo Galilei, Jules Verne, Pablo Picasso. Grandi nomi, che hanno certo bisogno di presentazioni, capaci di scolpire il loro nome nella storia e dimostrando che la dislessia non è un limite.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..