Cerca

Crescita esplosiva del mercato cloud: l'ascesa dell'Intelligenza Artificiale trasforma l'industria tecnologica globale

L'Italia tra i paesi in rapida crescita, mentre Amazon, Microsoft e Google dominano il mercato globale del cloud.

L'Intelligenza Artificiale Generativa Spinge il Mercato Cloud a 84 Miliardi di Dollari nel 2024

Il mercato delle infrastrutture cloud sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti, trainato dall'ascesa dell'intelligenza artificiale generativa. Nel terzo trimestre del 2024, la spesa globale per i servizi cloud ha raggiunto la cifra impressionante di 84 miliardi di dollari, un balzo significativo rispetto ai 15,7 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Questo incremento del 23% segna il quarto trimestre consecutivo di accelerazione, evidenziando come l'AI stia trasformando il panorama tecnologico mondiale.

UN MERCATO IN ESPANSIONE
Nonostante le sfide economiche e le tensioni geopolitiche che caratterizzano lo scenario internazionale, il settore delle infrastrutture cloud continua a prosperare. John Dinsdale, analista capo presso Synergy Research Group, ha sottolineato come "le dimensioni già enormi del mercato stiano assistendo a un'impennata impressionante della crescita". L'intelligenza artificiale, in particolare, è il motore principale di questo sviluppo, con nuovi servizi e tecnologie che stimolano una domanda crescente e, di conseguenza, maggiori ricavi.

IL DOMINIO DEI GIGANTI DEL CLOUD
Il mercato delle infrastrutture cloud è fortemente concentrato nelle mani di pochi colossi. Amazon, Microsofte Google detengono insieme tre quarti del mercato globale, con quote rispettivamente del 31%, 20% e 13%. Queste aziende hanno consolidato ulteriormente le loro posizioni nel terzo trimestre del 2024, registrando tassi di crescita superiori rispetto all'anno precedente. Amazon e Google, in particolare, hanno visto miglioramenti significativi, grazie all'integrazione di nuove tecnologie AI nei loro servizi.



LA CRESCITA DEI MERCATI EMERGENTI
Mentre gli Stati Uniti continuano a dominare il mercato globale, con una crescita del 23% nel terzo trimestre del 2024, l'Europa non è da meno. Regno Unito e Germania sono i mercati più grandi del continente, ma i tassi di crescita più elevati si registrano in Irlanda, Italia e Spagna. L'Italia, in particolare, si distingue come uno dei paesi in più rapida crescita, insieme a India, Giappone e Brasile, dimostrando come l'adozione delle tecnologie cloud stia accelerando anche in queste regioni.



I SERVIZI IaaS e PaaS
I servizi IaaS (Infrastructure as a Service) e PaaS (Platform as a Service) sono modelli di cloud computing che offrono diverse soluzioni per la gestione e lo sviluppo di applicazioni. IaaS fornisce infrastrutture virtuali su richiesta, come server, storage e reti, consentendo alle organizzazioni di evitare l'acquisto e la gestione di hardware fisico. Gli utenti possono scalare facilmente le risorse secondo le necessità e pagare solo per l'uso effettivo. PaaS, d'altra parte, offre un ambiente completo per lo sviluppo, il testing e la distribuzione di applicazioni senza preoccuparsi dell'infrastruttura sottostante. L'intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui le aziende utilizzano le infrastrutture cloud.

L'IMPATTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
I servizi IaaS e PaaS pubblici, che rappresentano la maggior parte del mercato, hanno registrato una crescita del 24% nel terzo trimestre. Questa tendenza è alimentata dalla crescente domanda di capacità computazionali avanzate necessarie per supportare le applicazioni AI, che stanno diventando sempre più sofisticate e pervasive.



PROSPETTIVE FUTURE
Guardando al futuro, il mercato delle infrastrutture cloud sembra destinato a continuare la sua traiettoria ascendente. Con ricavi trimestrali stimati in 83,8 miliardi di dollari e un valore complessivo di 427 miliardi di dollari nei primi sei mesi del 2024, le prospettive sono rosee. Le aziende stanno investendo massicciamente in nuove tecnologie e servizi AI, creando un ciclo virtuoso di innovazione e crescita. In questo contesto dinamico, l'Italia e altri paesi emergenti hanno l'opportunità di ritagliarsi un ruolo significativo nel panorama globale delle infrastrutture cloud. La sfida sarà quella di continuare a investire in competenze e infrastrutture per sostenere questa crescita e sfruttare appieno le potenzialità offerte dall'intelligenza artificiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.