l'editoriale
Cerca
08 Novembre 2024 - 16:29
Il mercato delle infrastrutture cloud sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti, trainato dall'ascesa dell'intelligenza artificiale generativa. Nel terzo trimestre del 2024, la spesa globale per i servizi cloud ha raggiunto la cifra impressionante di 84 miliardi di dollari, un balzo significativo rispetto ai 15,7 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Questo incremento del 23% segna il quarto trimestre consecutivo di accelerazione, evidenziando come l'AI stia trasformando il panorama tecnologico mondiale.
UN MERCATO IN ESPANSIONE
Nonostante le sfide economiche e le tensioni geopolitiche che caratterizzano lo scenario internazionale, il settore delle infrastrutture cloud continua a prosperare. John Dinsdale, analista capo presso Synergy Research Group, ha sottolineato come "le dimensioni già enormi del mercato stiano assistendo a un'impennata impressionante della crescita". L'intelligenza artificiale, in particolare, è il motore principale di questo sviluppo, con nuovi servizi e tecnologie che stimolano una domanda crescente e, di conseguenza, maggiori ricavi.
IL DOMINIO DEI GIGANTI DEL CLOUD
Il mercato delle infrastrutture cloud è fortemente concentrato nelle mani di pochi colossi. Amazon, Microsofte Google detengono insieme tre quarti del mercato globale, con quote rispettivamente del 31%, 20% e 13%. Queste aziende hanno consolidato ulteriormente le loro posizioni nel terzo trimestre del 2024, registrando tassi di crescita superiori rispetto all'anno precedente. Amazon e Google, in particolare, hanno visto miglioramenti significativi, grazie all'integrazione di nuove tecnologie AI nei loro servizi.
I SERVIZI IaaS e PaaS
I servizi IaaS (Infrastructure as a Service) e PaaS (Platform as a Service) sono modelli di cloud computing che offrono diverse soluzioni per la gestione e lo sviluppo di applicazioni. IaaS fornisce infrastrutture virtuali su richiesta, come server, storage e reti, consentendo alle organizzazioni di evitare l'acquisto e la gestione di hardware fisico. Gli utenti possono scalare facilmente le risorse secondo le necessità e pagare solo per l'uso effettivo. PaaS, d'altra parte, offre un ambiente completo per lo sviluppo, il testing e la distribuzione di applicazioni senza preoccuparsi dell'infrastruttura sottostante. L'intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui le aziende utilizzano le infrastrutture cloud.
L'IMPATTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
I servizi IaaS e PaaS pubblici, che rappresentano la maggior parte del mercato, hanno registrato una crescita del 24% nel terzo trimestre. Questa tendenza è alimentata dalla crescente domanda di capacità computazionali avanzate necessarie per supportare le applicazioni AI, che stanno diventando sempre più sofisticate e pervasive.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..