l'editoriale
Cerca
La nuova tendenza
02 Dicembre 2024 - 12:52
La rapper Grelmos (Fonte MEDIASET)
L'American Smile, o Hollywood smile, è la moda che sta facendo impazzire le celebrità e i giovani in tutto il mondo. Questo trattamento estetico, che prevede l'applicazione di sottili faccette dentali sui denti naturali, ha guadagnato popolarità anche in Italia, grazie alla spinta di influencer e personaggi famosi che lo sfoggiano sui social. Oggi, grazie al programma Le Iene, il fenomeno è arrivato sotto i riflettori, mostrando il lato più glamour e controverso di questa tendenza.
Le faccette dentali sono state inventate nel 1928 dal dentista Charles Pincus, che le creò per abbellire i sorrisi delle star di Hollywood. Inizialmente realizzate in plastica, le faccette sono ora realizzate in ceramica di alta qualità, quasi indistinguibili dai denti naturali. Nonostante il loro impiego originario nel cinema, dove venivano utilizzate per le riprese, le faccette dentali sono diventate un trattamento estetico permanente per le celebrità. Star come James Dean, Marilyn Monroe, Nicholas Cage e George Clooney sono stati tra i pionieri di questa tecnica.
L'American Smile non riguarda solo denti più bianchi: l’aspetto distintivo di questo trattamento è che rende i denti non solo più chiari, ma anche perfettamente simmetrici. Grazie alle faccette, i denti appaiono di una forma e lunghezza uniforme, eliminando la naturale asimmetria (come nel caso dei canini appuntiti, che diventano arrotondati).
Tra gli influencer che hanno parlato apertamente del trattamento ci sono Gaia Bianchi e Sofia Crisafulli, due nomi noti soprattutto per la loro attività su Instagram e TikTok. Durante il servizio de Le Iene, le due hanno raccontato la loro esperienza. “Il mio sorriso è sempre stato una mia insicurezza,” ha dichiarato Gaia Bianchi. “Quando ho visto il risultato, ho capito che finalmente potevo sorridere senza pensare a quanto il mio sorriso fosse imperfetto.”
Gaia Bianchi (Fonte Instagram)
Anche Sofia Crisafulli ha parlato della sua decisione di sottoporsi al trattamento, spiegando come l’American Smile le abbia dato una nuova fiducia in se stessa. “Non è solo una questione estetica, è come mi sento guardandomi allo specchio,” ha detto. “Mi sento più sicura, più felice, e questo si riflette anche nel mio modo di interagire con gli altri.”
Mentre l'American Smile diventa sempre più popolare, non mancano le critiche. Francesco Chiofalo, uno degli influencer italiani più noti per aver subito il trattamento delle faccette dentali, ha recentemente commentato il fenomeno sui social, raccontando come inizialmente, quando si è sottoposto al trattamento, fosse stato oggetto di critiche feroci. “All'inizio mi dissero di tutto, perché ero uno dei primi,” ha scritto. “Ora, invece, tutti hanno le faccette e non c'è più nessun problema.” Chiofalo denuncia anche una certa ipocrisia italiana sull'argomento: “Tutti demonizzano gli interventi estetici, ma poi sono proprio le stesse persone che, se ne avessero la possibilità, li farebbero subito.”
Il trattamento ha un prezzo che non è alla portata di tutti: le faccette dentali costano migliaia di euro, eppure sono diventate un segno distintivo di bellezza e perfezione. La domanda che molti si pongono è: “Vale la pena spendere una fortuna per avere un sorriso da star?” La risposta, almeno per chi ha scelto l'American Smile, sembra essere un sì deciso. “Ho fatto un investimento su me stessa,” ha affermato un’altra influencer intervistata. “Non si tratta solo di estetica, ma di un cambiamento interiore. Adesso mi sento più sicura e questo vale più di ogni altro trattamento.”
L'American Smile è in generale un trattamento non reversibile. Questo perché le faccette dentali richiedono la rimozione di una piccola quantità di smalto dentale per poter aderire correttamente ai denti naturali. Ecco un po' di dettaglio in più su come funziona:
-Per applicare le faccette dentali, il dentista deve spesso limare i denti naturali, rimuovendo una parte dello smalto. Questo è necessario affinché le faccette si adattino perfettamente e non risultino troppo spesse o fuori posto.
-Sebbene la quantità di smalto rimossa sia minima (circa 0,5-1 millimetro), una volta tolto lo smalto non è possibile riportarlo indietro.
-Dopo che i denti sono stati preparati, le faccette in ceramica o composito vengono applicate e cementate in modo permanente. Una volta incollate, le faccette non possono essere rimosse senza danneggiare i denti sottostanti.
-Se dovessi decidere di rimuoverle in seguito, i denti naturali potrebbero risultare più vulnerabili, poiché sono stati privati di parte del loro smalto.
-Sebbene non sia reversibile, se una faccetta si danneggia o si rompe, può essere sostituita con una nuova faccetta senza dover ripetere tutta la procedura di rimozione dello smalto. Tuttavia, i denti di base saranno sempre modificati rispetto alla loro condizione originale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..